1. INTRODUZIONE.
A. Le presenti condizioni generali (le “condizioni”) disciplinano lo svolgimento, da parte di UPS, del servizio di trasporto di pacchi, documenti e buste (i “pacchi”) e beni impilati su piattaforme pallet (i “pallet”; congiuntamente pallet e pacchi sono di seguito denominati “spedizioni”). Le presenti condizioni devono intendersi integrate dalla versione corrente della “Guida dei Servizi e delle Tariffe UPS” (la “Guida”). La Guida contiene importanti dettagli circa i servizi offerti da UPS, che formano parte integrante dell’accordo fra UPS ed il mittente, ed il mittente è tenuto a conoscerla. B. A seconda del paese nel quale la spedizione è stata presentata ad UPS per il trasporto, per “UPS” – e con tale soggetto si intenderà stipulato il contratto con il mittente – dovrà intendersi United Parcel Service Italia S.r.l., con sede in Milano, Via Fantoli 15/2, per l’Italia, United Parcel Service (Svizzera) SA con sede in Postfach 155, 4030 Basel – Flughafen, Svizzera, per la Svizzera. Dette società saranno altresì considerate come vettori (iniziali) ai sensi delle Convenzioni di cui alla successiva lettera C. C. Se i trasporti effettuati per via aerea prevedono una destinazione finale o uno scalo in un Paese diverso da quello di origine, potrà applicarsi la Convenzione di Varsavia. La Convenzione di Varsavia disciplina, e in molti casi limita, la responsabilità del vettore per smarrimento, danni o ritardo della consegna. (Ai fini delle presenti condizioni, per “Convenzione di Varsavia” si intende la norma convenzionale applicabile tra (i) la Convenzione per l’Unificazione di Talune Regole sul Trasporto Aereo Internazionale, stipulata a Varsavia il 12 ottobre 1929 o (ii) tale Convenzione come modificata o integrata da successive convenzioni o protocolli aggiuntivi, ovvero (iii) la Convenzione per l’Unificazione di Alcune Regole Relative al Trasporto Aereo Internazionale, firmata a Montreal il 28 maggio 1999). Nonostante eventuali clausole contrarie, i trasporti internazionali via terra potranno essere soggetti alle disposizioni della Convenzione sul Contratto di Trasporto Internazionale di Merci su Strada (CMR), stipulata a Ginevra il 19 maggio 1956 (la “Convenzione CMR”). D. Le spedizioni potranno essere effettuate con gli scali intermedi che UPS riterrà opportuni. Le presenti condizioni si applicheranno anche ai servizi effettuati ed ai contratti stipulati dai subappaltatori di cui UPS potrà servirsi, i quali opereranno per conto di UPS stessa o dei suoi dipendenti, agenti o subappaltatori. E. Nelle presenti condizioni, per “Lettera di Vettura” dovrà intendersi una singola lettera di vettura/nota di consegna UPS o le registrazioni nel registro di presa in consegna, effettuate nella medesima data e relative al medesimo indirizzo e livello di servizio. Tutti i pacchi e pallet relativi alla medesima Lettera di Vettura saranno considerati una spedizione singola.
2. OGGETTO DEL SERVIZIO.
Salvo che venga concordata l’effettuazione di servizi speciali, il servizio fornito da UPS si limita al ritiro, trasporto, sdoganamento, se necessario, e consegna della spedizione. Il mittente riconosce che la propria spedizione sarà effettuata unitamente a quella di altri mittenti e che UPS non potrà monitorare tutti i movimenti in entrata ed in uscita delle singole spedizioni nei vari centri di smistamento. UPS non è un vettore ordinario e si riserva il diritto, a sua assoluta discrezione, di rifiutare il trasporto di qualsiasi spedizione che le sia affidata per il trasporto.
3. CONDIZIONI DI TRASPORTO.
Il presente paragrafo indica le varie restrizioni e condizioni che disciplineranno il trasporto delle spedizioni da parte di UPS. Essa disciplina inoltre quali siano le conseguenze nel caso in cui il mittente consegni ad UPS, per il trasporto, spedizioni che non soddisfino i requisiti qui disciplinati. 3.1 Condizioni e limitazioni del Servizio Le spedizioni dovranno conformarsi alle restrizioni di cui ai seguenti punti da (i) a (iv). (i) I pacchi non dovranno pesare più di 70 chilogrammi (o 150 libbre) o eccedere i 270 centimetri (o i 108 pollici) in lunghezza o avere una misura totale, fra perimetro e lunghezza, superiore a 419 centimetri (o 165 pollici). I pallet devono rispettare limiti di peso e misura massimi, che possono variare a seconda dell’origine e della destinazione, come indicati sul sito www.ups.com. (ii) Il valore di ogni pacco non potrà essere superiore all’equivalente, in valuta locale, di 50.000 USD. Inoltre, il valore dei gioielli o degli orologi in ciascun pacco, esclusi gioielli di bigiotteria e orologi di bigiotteria, non potrà essere superiore all’equivalente in valuta locale di 500 USD. Il valore di ogni pallet non potrà essere superiore all’equivalente, in valuta locale, di 100.000 USD. (iii) Le spedizioni non dovranno contenere alcuno degli articoli proibiti elencati nella Guida compresi, a mero titolo esemplificativo, gli articoli di valore eccezionale (quali opere d’arte, oggetti di antiquariato, pietre preziose, francobolli, pezzi unici, oro o argento), denaro o effetti negoziabili (quali assegni, cambiali, obbligazioni, libretti di risparmio, carte di credito pre-pagate, certificati azionari o altri titoli), armi da fuoco e merci pericolose. (iv) Le spedizioni non potranno contenere merci che possano mettere in pericolo la vita umana o animale o recare pregiudizio ai mezzi di trasporto o che possano altrimenti danneggiare o contaminare altre merci trasportate da UPS o il cui trasporto, importazione o esportazione siano vietati dalla legge in vigore. (v) I pallet devono essere impilati e accatastabili, in maniera tale da poter essere movimentati da un carrello elevatore e imballati con pellicola termoretraibile o assemblati in uno scivolo. Il mittente sarà responsabile dell’esattezza e della completezza dei dati inseriti nella Lettera di Vettura e dovrà assicurarsi che tutte le spedizioni rechino i necessari elementi identificativi del mittente e del destinatario delle spedizioni e che essi siano imballati, etichettati, descritti e classificati nel contenuto ed accompagnati dalla documentazione necessaria (di volta in volta) a renderli idonei al trasporto e conformi ai requisiti di cui alla Guida ed alla legge applicabile. Salvo che nella Lettera di Vettura o in altro documento di trasporto applicabile di UPS non sia chiaramente indicata una opzione di servizio diversa, i trasporti verranno eseguiti con il servizio Express (o Express Freight) (se disponibile per la destinazione selezionata) e tutti gli oneri applicabili saranno calcolati conformemente. Il mittente garantisce che tutte le spedizioni consegnate per il trasporto ai sensi delle presenti condizioni sono conformi alle restrizioni di cui ai precedenti punti da (i) a (v) e sono stati preparati in luoghi sicuri dal mittente medesimo (in caso di mittente persona fisica), ovvero da affidabile personale dipendente del mittente ovvero (se diverso dal mittente) dal soggetto che abbia affidato la spedizione ad UPS, e che durante le fasi di preparazione, deposito e trasporto presso UPS tali spedizioni sono stati al riparo da ingerenze di terzi non autorizzate. UPS fa affidamento sulla presente garanzia nell’accettare qualsiasi spedizione oggetto di trasporto ai sensi delle presenti condizioni. 3.2 Merci deperibili o che richiedano temperature controllate saranno trasportate da UPS a condizione che il mittente accetti che il trasporto avvenga a proprio rischio e pericolo. UPS non fornisce alcuno speciale trattamento per tali spedizioni. 3.3 Rifiuto e sospensione del Trasporto (i) Qualora UPS rilevi che una spedizione non è conforme ad uno qualsiasi dei requisiti e delle restrizioni di cui sopra o che l’ammontare del pagamento in contrassegno indicato nella Lettera di Vettura COD eccede i limiti di cui al paragrafo 8, UPS potrà rifiutare il trasporto della spedizione in questione (o parte di essa) e, se il trasporto è già in corso, UPS potrà sospendere il trasporto e trattenere la spedizione (o parte di essa) in attesa di istruzioni dal mittente. (ii) UPS potrà inoltre sospendere il trasporto se non sia in grado di effettuare la consegna, se il destinatario rifiuti di accettare la consegna, se non sia in grado di effettuare la consegna a causa di un indirizzo non corretto (dopo aver fatto quanto ragionevolmente possibile per reperire l’indirizzo corretto), se l’indirizzo, per quanto corretto, si trovi in un Paese diverso da quello indicato sulla spedizione o nella Lettera di Vettura o se non possa incassare gli importi dovuti dal destinatario alla consegna. (iii) In tutti i casi in cui avrà il diritto di sospendere il trasporto di una spedizione (o di una parte rilevante di una spedizione), UPS potrà altresì, a propria discrezione, restituire gli stessi al mittente. 3.4 Il mittente sarà responsabile per i ragionevoli costi e spese (comprese quelle di deposito), le perdite, le tasse e i diritti doganali sostenuti da UPS, nonché per tutte le pretese avanzate nei confronti di UPS per il fatto che una spedizione non fosse conforme ad una qualsiasi delle limitazioni, condizioni o dichiarazioni di cui al precedente paragrafo 3.1 o a causa di un rifiuto o sospensione del trasporto o restituzione di una spedizione o di una parte rilevante di una spedizione) da parte di UPS ai sensi di questo paragrafo 3. Nel caso di restituzione di una spedizione, il mittente sarà inoltre tenuto al pagamento di tutte le spese inerenti, calcolate secondo le tariffe commerciali normalmente applicate da UPS. 3.5 Qualora il mittente affidi ad UPS una spedizione che non sia conforme alle restrizioni o condizioni di cui al precedente paragrafo 3.1, senza l’espresso consenso scritto di UPS, UPS non sarà responsabile per qualsivoglia perdita che il mittente possa
subire in relazione al trasporto da parte di UPS di detta spedizione (indipendentemente dal fatto che la non conformità abbia o meno causato, ovvero abbia contribuito a causare la perdita ed indipendentemente da qualsiasi colpa da parte di UPS o da parte dei suoi dipendenti, subappaltatori o mandatari) e, qualora UPS sospenda il trasporto come consentitole dalle presenti condizioni, il mittente non avrà diritto ad alcun rimborso delle spese di trasporto pagate. UPS potrà agire in giudizio in merito a tale non conformità. 3.6 Qualora, dopo aver sospeso il trasporto di una spedizione (o di una parte rilevante di una spedizione) ai sensi delle presenti disposizioni, UPS non sia in grado di ottenere, entro un termine ragionevole, le istruzioni del mittente in relazione alla spedizione, o di identificare il mittente o qualunque altro soggetto avente diritto ai beni (ove necessario, anche aprendo la spedizione), UPS avrà il diritto di distruggere o vendere la spedizione (o una parte rilevante della spedizione) a propria discrezione. La somma ricavata da tale vendita verrà imputata agli oneri, costi o spese (compresi interessi) non ancora pagati, dovuti dal mittente in questione in relazione alla spedizione oppure ad altro titolo. Ogni eventuale differenza verrà messa a disposizione del mittente. 3.7 UPS si riserva il diritto, ma non ha l’obbligo, di aprire, ispezionare ed esaminare ai raggi X qualsiasi spedizione affidatagli per il trasporto, in qualunque momento.
4. SDOGANAMENTO.
Qualora una spedizione richieda uno sdoganamento, il mittente dovrà fornire la completa ed esatta documentazione necessaria a questo scopo ed UPS, salvo che non riceva diverse istruzioni, agirà come agente del mittente per l’esecuzione dello sdoganamento. In ogni caso, nell’ipotesi di spedizioni che partano o siano destinate in luoghi situati nell’ambito di una medesima zona doganale, UPS svolgerà le operazioni doganali solo se riceverà istruzioni in questo senso. Il mittente accetta inoltre che UPS possa essere considerato come destinatario nominale della spedizione, ai soli fini della designazione dell’agente doganale incaricato dello sdoganamento, nei limiti in cui ciò sia consentito dalla legge.
5. PAGAMENTO DEL SERVIZIO.
5.1 Il corrispettivo per il servizio di trasporto e per gli altri servizi di cui alla Guida, se non pagato prima della spedizione, sarà dovuto e pagato ad UPS entro sette (7) giorni dal ricevimento della fattura oppure entro la diversa data di scadenza convenuta per iscritto tra il mittente ed UPS. UPS potrà verificare il peso effettivo e/o dimensionale delle spedizioni e, nel caso in cui risulti superiore rispetto al peso dichiarato, UPS potrà emettere fattura su tale base. Salvo quanto diversamente provato, la fattura si riterrà ricevuta a questo scopo il terzo giorno lavorativo successivo alla data della fattura. 5.2 Il mittente è tenuto a rifondere UPS di quanto dalla stessa anticipato a titolo di tasse, oneri doganali o altre tasse ed imposte. Qualora il mittente indichi il destinatario o un terzo quale soggetto obbligato al pagamento delle spese di trasporto, per esse intendendosi a titolo esemplificativo quelle relative al nolo, alle tasse, ai dazi doganali o comunque tutte le altre imposte, oneri e spese connessi al trasporto, ove il destinatario o il terzo ne ometta in tutto o in parte il pagamento a favore di UPS, il mittente si impegna sin d’ora a corrispondere a prima richiesta a UPS tali somme, maggiorate degli interessi, delle spese maturate ai sensi dell’art. 5.3. e di ogni altro costo accessorio. Restano fermi gli ulteriori diritti ed obblighi delle parti, come disciplinati dalla Legge Applicabile indicata nell’art. 14 delle presenti condizioni.” 5.3 Per qualunque importo non corrisposto ad UPS entro la data stabilita si applicherà un interesse al tasso indicato nella fattura, a partire dalla data di scadenza del pagamento fino alla data in cui UPS riceverà il pagamento, anche in sede giudiziale. Inoltre UPS si riserva il diritto di addebitare i costi amministrativi per ritardato pagamento sino ad un massimo di 15 EUR per fattura.
5.4 Qualora il mittente, il destinatario o altri terzi non paghino la somma dovuta ai sensi delle presenti condizioni, UPS potrà trattenere le spedizioni trasportate (o parte di esse) fino all’integrale pagamento e potrà venderle e trattenere dalla somma ricavata da tale vendita l’ammontare dovuto ai sensi della legislazione applicabile. Qualsiasi differenza residua sarà comunque dovuta. 5.5 Le tariffe UPS per il trasporto, stabilite nella Guida, sono calcolate unicamente per il trasporto di spedizioni il cui valore, in valuta locale, non ecceda il controvalore stabilito al paragrafo 3.1 (ii) (o il diverso valore applicabile, se inferiore). Qualora UPS venga a conoscenza di aver trasportato una spedizione che, senza l’espresso consenso scritto di UPS, ecceda tale valore, in tal caso, dovrà corrispondersi un compenso aggiuntivo di trasporto pari al 5% del valore della spedizione eccedente l’importo fissato al paragrafo 3.1 (ii), oltre a qualsiasi altra spesa o tariffa applicabile e a qualsiasi altro rimedio previsto dalle presenti condizioni.
6. INTERRUZIONE DEL SERVIZIO.
Qualora UPS non sia in grado di iniziare o continuare il trasporto della spedizione del mittente per causa a sé non imputabile, ciò non costituirà un inadempimento del contratto stipulato con il mittente, ma UPS dovrà fare tutto quanto ragionevolmente possibile, date le circostanze, per iniziare o continuare il trasporto. A titolo di esempio, costituiranno eventi di forza maggiore: interruzione delle vie di comunicazione terrestri o delle rotte aeree dovuta al maltempo, nonché incendio, inondazione, guerre, sommosse o tumulti, iniziative di autorità governative o di altre autorità (ivi incluse, a solo titolo di esempio, le dogane), vertenze di lavoro o obbligazioni che coinvolgano UPS o terze parti.
7. GARANZIA DI RIMBORSO.
Per certi servizi e destinazioni, UPS fornisce una garanzia di rimborso sulle spese di trasporto. I dettagli di essa, le condizioni generali nonché l’orario massimo per il ritiro e la consegna relativi a detti servizi e destinazioni sono riportati nella Guida e nel sito Internet di UPS (www.ups.com) come pubblicati nel momento in cui i beni sono presi in consegna per il trasporto e possono essere confermati dal locale ufficio Assistenza Clienti UPS. A scanso di equivoci, la responsabilità di UPS per la garanzia di rimborso è limitata a quanto precede e detta garanzia non equivale all’assunzione di alcuna altra forma di impegno o di garanzia circa l’arrivo a destinazione della spedizione entro una determinata scadenza.
8. C.O.D. (CONTRASSEGNO).
Per talune destinazioni e servizi indicate dal locale ufficio Assistenza Clienti UPS, UPS offre un servizio COD (pagamento in contrassegno), dietro pagamento di un prezzo aggiuntivo, secondo quanto stabilito nella Guida. Qualora il mittente si avvalga di questo servizio, secondo le condizioni di seguito previste (ivi incluse quelle relative alla conversione monetaria), UPS riscuoterà le somme COD indicate nella lettera di vettura per conto del mittente. Tale servizio non è disponibile per il pallet Nella Lettera di Vettura le somme COD devono essere indicate solo in EUR o, se differente, nella valuta del paese di destinazione. Se una delle somme COD indicate nella Lettera di Vettura, ritirate dal destinatario e/o pagate al mittente, è espressa in una valuta diversa, la conversione sarà eseguita a un tasso di conversione ragionevolmente determinato da UPS. UPS declina ogni responsabilità per il rischio di cambio. 8.1 Somme COD in contanti: se UPS è autorizzata nella Lettera di Vettura, in conformità alle linee guida UPS in vigore, a riscuotere solo contanti, UPS incasserà soltanto contanti nella valuta del paese di destinazione. Nei casi in cui venga riscosso denaro in contanti, la somma massima riscuotibile in tale forma per conto del mittente è di 5.000 USD per destinatario al giorno. Nonostante quanto precede, la somma COD massima riscuotibile in contanti per conto del mittente per le spedizioni COD (a) per destinatari ubicati in Francia non potrà superare l’importo di 750 EUR per destinatario al giorno e (b) per destinatari ubicati in Italia dovrà essere inferiore a 1.000 EUR per destinatario al giorno. Potranno essere applicate di volta in volta ulteriori limitazioni in determinati paesi; i dettagli di tali limitazioni saranno indicati nella Guida o nel sito Web di UPS (www.ups.com). Se il mittente indica una somma da riscuotere in contrassegno che supera queste limitazioni, UPS sarà automaticamente autorizzata ad accettare assegni per la totalità o per una parte di tale importo. 8.2 Assegni COD: se la Lettera di Vettura non istruisce in modo chiaro (e in conformità alle linee guida UPS in vigore) UPS ad accettare solo contanti, UPS potrà accettare pagamenti con ogni tipo di assegno emesso al mittente che sia riconosciuto nel paese di destinazione della spedizione o con denaro contante (ferme restando le limitazioni riportate nel paragrafo 8.1). Qualora UPS accetti assegni, la somma massima riscuotibile non deve superare l’equivalente di 50.000 USD per pacco (o il diverso valore applicabile, se inferiore). Qualora sia autorizzata ad accettare un assegno, UPS potrà accettare un assegno in EUR o, se diversa, nella valuta del paese di destinazione. 8.3 Pagamenti delle somme COD riscosse: qualora UPS riscuota denaro in contanti, UPS dovrà pagare al mittente la somma equivalente nella valuta del paese in cui la spedizione è stata presentata a UPS per il trasporto. UPS potrà eseguire il pagamento delle somme COD tramite bonifico sul conto bancario comunicato a UPS dal mittente o tramite l’emissione di un assegno a favore del mittente. Qualsiasi assegno a favore del mittente, emesso da UPS come stabilito precedentemente o dal destinatario e ritirato da UPS ai sensi del paragrafo 8.2, potrà essere inoltrato al mittente mediante posta ordinaria a rischio di quest’ultimo o consegnato a mano al mittente o a qualsiasi persona che appaia autorizzata ad accettare l’assegno per conto del mittente. 8.4 Qualora il mittente non riceva le somme COD, dovrà comunicare tale evenienza per iscritto a UPS entro 45 giorni dalla data di consegna della relativa spedizione. 8.5 Il mittente riterrà indenne UPS da tutte le perdite, spese e da qualsiasi richiesta di indennizzo avanzata nei confronti di UPS da parte del destinatario o di terzi, qualora UPS non consegni una spedizione a causa del rifiuto del destinatario di procedere al pagamento della somma COD nella forma appropriata o di accettare la spedizione. 8.6 La responsabilità di UPS in relazione alla somma da riscuotere non sarà superiore al minore importo tra quello massimo COD consentito ai sensi delle presenti condizioni e l’importo COD indicato nella Lettera di Vettura. Inoltre, l’importo COD non potrà in alcun caso superare il valore dei beni al momento del loro arrivo a destinazione più le spese di trasporto applicabili. A scanso di equivoci, l’importo COD non sarà considerato quale valore dichiarato ai sensi del paragrafo 9.4 e non inciderà sulla responsabilità di UPS per perdita, danneggiamento o ritardo nella consegna dei beni. UPS non sarà in alcun caso responsabile per atti disonesti o fraudolenti da parte del destinatario inclusa, ma senza alcuna limitazione, la presentazione di assegni falsi o che successivamente risultino scoperti, o di assegni compilati in modo non corretto dal destinatario.
9. RESPONSABILITA’.
9.1 Ove siano applicabili le norme stabilite dalla Convenzione di Varsavia o dalla Convenzione CMR o altre norme nazionali che attuino tali convenzioni (qui di seguito indicate come “Norme Convenzionali”) o se e nella misura in cui siano applicabili altre disposizioni imperative nazionali, la responsabilità di UPS sarà regolata e limitata ai sensi di tali norme. 9.2 Ove le Norme Convenzionali o altre disposizioni nazionali imperative non siano applicabili, UPS sarà responsabile soltanto per non aver agito con ragionevole attenzione e competenza e la sua responsabilità sarà regolata esclusivamente dalle presenti condizioni e (salvo il caso di lesioni personali o morte) tale responsabilità sarà limitata ai danni provati non eccedenti il maggiore dei seguenti importi: (a) 130 CHF per spedizione in Svizzera e 85 EUR per spedizione in Italia, o (b) 8,33 Diritti Speciali di Prelievo (DSP) ogni chilogrammo della merce interessata, a meno che il mittente non abbia dichiarato un valore maggiore ai sensi del seguente paragrafo 9.4. I Diritti Speciali di Prelievo costituiscono un’unità monetaria internazionale adottata dal Fondo Monetario Internazionale il cui valore attuale è periodicamente pubblicato nei principali quotidiani finanziari. Alla data della redazione di queste condizioni 8,33 DSP equivalgono all’incirca a 9 EUR. 9.3 Se il richiedente (o chiunque altro dal quale egli abbia derivato le sue pretese) ha provocato o contribuito a provocare uno smarrimento, danno o ritardo nella consegna di una pallet o di un pacco, l’eventuale responsabilità in cui UPS possa incorrere (nei limiti di cui sopra), potrà essere ridotta o estinta ai sensi delle disposizioni in materia di concorso di colpa. 9.4 Ferme restando le disposizioni del paragrafo 9.5, il mittente potrà ottenere il beneficio di un limite di responsabilità superiore a quello offerto da UPS ai sensi del precedente paragrafo 9.2 od a quello che sia previsto dalle Norme Convenzionali o da altre normative nazionali imperative. Il mittente potrà sfruttare tale possibilità dichiarando un maggior valore della merce sulla Lettera di Vettura e pagando una tariffa aggiuntiva, come stabilito nella Guida. Qualora il mittente dichiari un maggior valore della merce e paghi la tariffa aggiuntiva, in tal caso la responsabilità di UPS sarà limitata ai danni provati di ammontare non superiore alla somma dichiarata. Il valore della merce in oggetto non dovrà comunque superare i limiti specificati nel paragrafo 3.1(ii). 9.5 Fatta eccezione per i casi in cui le Norme Convenzionali o altre normative nazionali imperative dispongano altrimenti, UPS non si assume alcuna responsabilità per i danni puramente economici, quali il lucro cessante, i costi per l’utilizzazione di mezzi di trasporto alternativi, la perdita di profitti, la perdita di opportunità di affari o la perdita di fatturato derivanti da perdita d’uso, smarrimento, danneggiamento o ritardo nella consegna di una spedizione (o parte di essa), a prescindere dal fatto che il valore della spedizione in oggetto sia stato o meno dichiarato ai sensi del paragrafo 9.4. UPS non sarà responsabile del danneggiamento o della perdita di qualsiasi imballaggio o pallet.
10. CONSEGNA.
UPS potrà consegnare la spedizione al destinatario indicato nella Lettera di Vettura o a qualsiasi altra persona che appaia legittimata ad accettare la consegna della spedizione per conto del destinatario (ad esempio, persone residenti nello stesso edificio del destinatario o vicini di casa). Il destinatario verrà informato di un eventuale indirizzo di consegna alternativo mediante apposito avviso lasciato presso la sede dello stesso. UPS potrà usare dispositivi elettronici per ottenere la prova della consegna e il mittente accetta di non eccepire ad UPS, per il solo fatto che le informazioni in oggetto sono ottenute e memorizzate in forma elettronica, che quest’ultima non fornisca una prova scritta della consegna. Fatta eccezione per i casi in cui le Norme Convenzionali o le normative imperative nazionali dispongano altrimenti, UPS non si assume alcuna responsabilità in qualsiasi circostanza per la sospensione del trasporto, il reinoltro della consegna (ad un destinatario o ad un indirizzo diversi da quelli indicati nella Lettera di Vettura), o la restituzione della spedizione al mittente e, anche nel caso in cui abbia tentato senza successo, UPS non avrà alcuna responsabilità per qualsiasi danno conseguente.
11. TUTELA DEI DATI PERSONALI.
Il mittente riconosce che UPS ed altre società del gruppo UPS in tutto il mondo, incluse le società residenti in Paesi che non assicurano lo stesso livello di tutela dei dati personali del paese in cui la spedizione è stata presentata ad UPS per il trasporto, possano utilizzare ogni dato fornito dal cliente a UPS per le analisi di gestione e il monitoraggio, l’acquisto e la fornitura di materiali per i clienti, la gestione amministrativa della contabilità con il cliente e per pubblicizzare i servizi e i prodotti forniti dalle società UPS. Le finalita’ sono indicate e soggette alla UPS Privacy Notice pubblicata sul sito web UPS http://www.ups.com/content/it/it/resources/ship/terms/privacy.html (espressamente richiamato nel presente documento) Al mittente sono assicurati i diritti previsti nel proprio ordinamento in materia di tutela dei dati personali (esercitabili contattando UPS), quali il diritto di avere accesso, di ottenere la rettifica o la cancellazione, o di opporsi all’utilizzo per fini commerciali dei propri dati personali detenuti da UPS.
12. PROCEDURA DI RECLAMO – DECADENZE.
Tutte le richieste di risarcimento nei confronti di UPS devono essere notificate per iscritto non appena ragionevolmente possibile e, in ogni caso, entro 14 giorni dalla consegna in caso di danno (inclusa la perdita parziale di una spedizione) e, in caso di ritardo nella consegna, entro 21 giorni dalla data in cui le merci siano state poste a disposizione della persona legittimata a riceverle nonché, in caso di perdita, entro 60 giorni dalla data di consegna delle merci ad UPS per il trasporto. Inoltre, tutti i reclami contro UPS in relazione a qualsiasi spedizione saranno decaduti e prescritti per decorrenza dei termini, qualora non venga intrapresa un’azione legale e non ne venga data notizia per iscritto ad UPS entro gli otto mesi successivi alla consegna delle merci in oggetto o, in caso di mancata consegna, entro gli otto mesi successivi alla data prevista per la consegna. Tali disposizioni non pregiudicano tuttavia i diritti spettanti al mittente ai sensi delle Norme Convenzionali o di altre normative imperative nazionali.
13. COMPLETEZZA DELLE CONDIZIONI ED INVALIDITA’ PARZIALE.
E’ volontà di UPS che tutte le condizioni del contratto tra UPS ed il mittente siano contenute nel presente documento e nella Guida. Qualora il mittente intenda ottenere variazioni a tali condizioni, dovrà assicurarsi che tali variazioni siano apportate per iscritto e sottoscritte dal mittente e per conto di UPS prima che la spedizione sia presa in consegna da UPS per il trasporto. Qualora una parte delle presenti Condizioni Generali di Trasporto sia ritenuta inefficace, ciò non condizionerà la validità e l’efficacia delle altre disposizioni delle stesse.
14. LEGGE APPLICABILE.
Le presenti condizioni saranno interamente regolate dalla legge del Paese nel quale la spedizione è stata presentata ad UPS per il trasporto.
SDA EXPRESS COURIER S.P.A. con unico socio - Società appartenente al gruppo Poste Italiane – Sede Legale e Direzione Generale: Via Gra, 19- 00163 Roma - Cap. Sociale Euro 54.600.000 int. vers. – Iscritta all’albo di Roma degli Autotrasportatori cose per conto terzi n. RM/5818599/U- (verificare n° di iscrizione all’albo) Registro delle Imprese di Roma e C.F. n. 02335990541- P. IVA n. 05714511002- R. E. A. n. 906440
La SDA Express Courier S.p.A. Omissis ed i suoi dipendenti e mandatari non sono in alcun modo responsabili della perdita e/o dei danni derivanti dal trasporto qualora ricorra una delle ipotesi di esclusione da responsabilità a norma degli articoli di cui alle condizioni generali di trasporto infra indicate. Qualora venga accertata una loro responsabilità, essi risponderanno esclusivamente entro i limiti risarcitori indicati nell' art. 13. Pertanto si raccomanda al cliente e/o mittente (Omissis) di provvedere all'atto di ciascuna spedizione, ad una copertura assicurativa che garantisca la protezione globale dei loro interessi in ogni circostanza. Le condizioni e le pattuizioni contenute nelle presenti clausole, saranno applicabili ed efficaci a favore di SDA, dei suoi mandatari autorizzati e delle società controllate e collegate facenti parte del gruppo SDA.
Omissis.
Le seguenti condizioni generali di trasporto SDA sono inderogabili per tutti.
Omissis.
1. - MODIFICHE O VARIANTI
In virtù della consegna di materiali per il trasporto mediante uno qualsiasi dei servizi SDA il Mittente accetta integralmente a tutti gli effetti le condizioni generali di trasporto di seguito specificate Omissis. Le parti o i loro mandatari non potranno modificare o variare dette condizioni. Qualora risultassero modifiche o varianti queste si considerano come non apposte.
Omissis. I corrieri SDA non possono in nessun caso impegnare la volontà di quest’ultima. Omissis.
2. - LETTERA DI VETTURA
La lettera di vettura non è trasferibile. Il Cliente/Mittente, dopo aver compilato la lettera di vettura specificando la modalità secondo cui desidera che venga effettuato il pagamento,
firmerà la lettera di vettura assumendosi la responsabilità di quanto scritto. Farà fede quanto riportato sulla lettera di vettura anche in caso di discordanza con quanto riportato sul documento di trasporto.
Omissis. Le Lettere di Vettura scadute non potranno essere in alcun modo riutilizzate, compensate e/o rimborsate.
Nel caso di utilizzo di una LV scaduta da parte del Cliente o di terzi, SDA addebiterà al Cliente stesso il costo della spedizione maggiorato del 20%, salva l’azione per il risarcimento di ulteriori danni subiti. Omissis.
3. - FACOLTA’ DI RECESSO
SDA ha la facoltà di recedere dal contratto già concluso, qualora si avveda che la merce consegnatagli ed eventualmente già accettata: a) non sia fornita delle indicazioni, dell’etichettatura dell’imballaggio, dei documenti conformemente a leggi, regolamenti, atti amministrativi e convenzioni, anche internazionali, vigenti; b) per sua natura non consenta un normale svolgimento dell’incarico; c) possa arrecare pregiudizio a persone, animali , cose; d) sia soggetta a rapido deterioramento o decomposizione. In tal caso SDA ha facoltà di ritornare la merce al mittente o anche, in caso di pericolo imminente, di procedere alla sua distruzione. Il mittente risponderà per le conseguenze dannose e le spese che possano derivarne.
4. - ESECUZIONE DELL’INCARICO
Gli incarichi trasmessi verbalmente o telefonicamente a SDA debbono essere confermati per iscritto dal mittente. Omissis. Incarichi accessori al semplice trasporto o termini di resa tassativi impegneranno SDA solo se espressamente accettati per iscritto dalla Direzione della Filiale della SDA. L'incarico viene accettato da SDA per essere eseguito a partire dal giorno lavorativo successivo a quello in cui gli perviene la merce.
5. - DICHIARAZIONE E OBBLIGHI DEL CLIENTE/MITTENTE
Il Cliente/Mittente dichiara sotto la sua responsabilità di avere la piena e legittima titolarità e disponibilità dei beni da trasportare, o di essere un mandatario autorizzato da chi ha la titolarità e disponibilità dei beni e di accettare espressamente tutte le condizioni di trasporto in nome proprio e, quale mandatario, per conto di chiunque altro abbia un interesse nella spedizione. Dichiara, inoltre, che i beni da trasportare sono correttamente descritti nella lettera di vettura e non sono del tipo di quelli che nel successivo art. 20 sono dichiarati espressamente inaccettabili per il trasporto. Il Cliente/Mittente accetta che SDA non dia inizio o interrompa la spedizione iniziata, qualora essa abbia ad oggetto beni compresi tra quelli non accettabili per il trasporto (o che il Cliente/Mittente abbia sottovalutato per scopi doganali o non correttamente descritto, intenzionalmente o meno) con facoltà ad insindacabile giudizio di SDA di abbandonare in qualunque luogo il bene consegnato dal Cliente/Mittente. Egli dichiara altresì che la spedizione è correttamente espressa, indirizzata ed imballata per assicurare il trasporto senza rischio di danneggiamento ai beni trasportati, e al riguardo si conviene la non applicabilità della presunzione stabilita dall’ art. 1693 II comma c.c.. Il Cliente/Mittente, all’atto di conferimento dell’incarico si obbliga a fornire per ogni destinatario: a) i documenti di accompagnamento richiesti dalle disposizioni normative in vigore per le merci soggette al regime delle accise e della vigilanza fiscale ovvero ad imposta di fabbricazione; b) tutte le istruzioni e le indicazioni necessarie per l’esatta e celere esecuzione dell’incarico, in particolare: il numero dei colli, il peso espresso in Kg, la tara di eventuali attrezzi utilizzati per l’imballaggio
(pallets, paretali, bancali, etc), l’indirizzo del destinatario completo di CAP e sigla della provincia, l’indirizzo del mittente completo di CAP e sigla della provincia, il codice fiscale del destinatario in caso di spedizioni in porto assegnato; c) gli orari e i turni di chiusura del destinatario e, se trattasi di Enti o stabilimenti di grandi dimensioni, il reparto e la persona incaricata del ricevimento; d) le avvertenze da seguire per la riconsegna della merce fermo magazzino della SDA; e) per le spedizioni gravate di assegno, l’espresso richiamo al “mandato di contrassegno”, secondo le modalità di cui all’art. 22 con l’indicazione dell’importo da esigere in cifre ed in lettere; f) l'indicazione del porto (franco o assegnato), come previsto dall’art. 21; g) l’affrancatura preventiva di eventuali buste e/o plichi da consegnarsi al destinatario; h) misure (larghezza/lunghezza/altezza), ove indicato sulla Lettera di Vettura. Tutte le istruzioni di cui sopra dovranno essere confermate in forma scritta o informatica. E’ espressamente convenuto che qualora all'atto della spedizione venga richiesto dal Mittente il servizio di "Porto Assegnato ", ogni e qualsiasi costo applicato al trasporto rimarrà a carico del Mittente stesso, nell'ipotesi in cui il destinatario rifiuti il ritiro di quanto spedito od ometta il pagamento dovuto. A garanzia dell'adempimento dell'eventuale suddetto obbligo il Mittente riconosce alla presente clausola valore di promessa unilaterale, per gli effetti di cui all' art. 634 del c.p.c.. Nell’ipotesi in cui il destinatario della spedizione in porto assegnato risulti essere abbonato aiservizi SDA è
riconosciuta al medesimo, in via subordinata ed alternativa, la possibilità di effettuare il pagamento della spedizione ricevuta, tramite lettere di vettura che abbiano un valore pari al peso/dimensioni della spedizione, secondo i termini e le modalità sottoscritte dallo stesso nel contratto di abbonamento. Il cliente, infine, ha l’obbligo di informare dettagliatamente il Mittente di una spedizione in “porto assegnato” in merito alle presenti condizioni generali di trasporto (limitazioni di responsabilità, termini di consegna indicativi, decadenze etc), e si impegna a manlevare la SDA qualora il Mittente richieda alla stessa SDA , in caso di disservizio, risarcimenti superiori a quelli previsti da dette condizioni. In caso di trasporto di beni oggetto di vendita diretta, e o di “commercio elettronico” in genere, tra il Cliente e un soggetto riferibile alla categoria “consumatore”, il Cliente stesso è tenuto a informare in maniera palese e veritiera il destinatario sul momento del passaggio del rischio, sui termini di consegna (indicativi) e sulle conseguenze di un disservizio cagionato dal vettore (limitazioni di responsabilità, decadenza, etc) restando responsabile nei confronti anche di SDA per l’eventuale mancata o insufficiente informazione. In ogni caso il Cliente dichiara di aver ottenuto il consenso del destinatario alla trasmissione a SDA (ed ai dipendenti/collaboratori esterni di quest’ultima) dei propri dati personali necessari al fine di una corretta esecuzione delle prestazioni inerenti il contratto di trasporto.
6. – IMBALLAGGIO
Omissis.
7. - CONTROLLI
Omissis.
8. - RITIRI E CONSEGNE
Omissis.
Il Cliente mittente si impegna ad avvertire il destinatario dell’arrivo della spedizione, concordando le opportune modalità affinché la consegna possa avvenire in tempi rapidi ed in sicurezza. Il corriere SDA dovrà, pertanto, essere messo in grado di consegnare i plichi celermente al fine di non pregiudicare l’operatività delle successive spedizioni. Il Cliente mittente prende atto che l’addetto di SDA potrà desistere dalla consegna, trascorsi dieci minuti dalla comunicazione al destinatario, o ad un suo convivente (es. mediante citofono) o ancora al portiere dello stabile, senza che quest’ultimo si presenti per ricevere materialmente la spedizione. In tal caso la circostanza verrà equiparata all’assenza del destinatario.
Omissis. Per il carico e lo scarico, i ritiri e le riconsegne effettuati con modalità che rendano indispensabili prestazioni eccezionali ed accessorie a quelle indicate al comma precedente, sarà dovuto rispettivamente dal mittente o dal destinatario, salvo diversa pattuizione, un corrispettivo da valutarsi in dipendenza dell'entità della prestazione.
Omissis.
9. - ORARIO Dl SERVIZIO PER LE OPERAZIONI Dl RITIRO E RICONSEGNA
Omissis.
10. - TERMINI Dl RESA
La riconsegna della merce a destino avviene nei termini necessari per l'esecuzione della spedizione secondo criteri della normale diligenza, Omissis. L'eventuale indicazione di termini di resa o di orari di precedenza nell'esecuzione dell'incarico, da parte del mittente non impegnano in alcun modo SDA salvo espressa accettazione per iscritto da parte della Direzione della Filiale ai sensi dell'art. 4. Omissis.
11. - SVINCOLO DELLE MERCI
Lo svincolo della merce si intende effettuato con la sottoscrizione della bolla di consegna o di altro documento equipollente e con il contestuale pagamento del porto e dell'assegno eventualmente gravanti la merce. Il destinatario può disporre delle cose trasportate solo dopo aver svincolato la spedizione. La riconsegna della merce al destinatario, nel luogo di destinazione indicato sulla lettera di vettura o altro documento equipollente, si intende effettuata a mani di persona ivi presente ai sensi dell’art. 8. Per le riconsegne fermo magazzino di SDA il mittente deve tassativamente prescrivere tutte le avvertenze per la riconsegna della merce. L'eventuale richiesta del destinatario di riconsegnare la merce, in tutto o in parte, in un luogo diverso da quello originario di destinazione, potrà essere soddisfatta da SDA solo dopo che sia stato effettuato lo svincolo della spedizione e sempre che essa formi oggetto di un nuovo e specifico accordo contrattuale.
12. - PRIVILEGIO, DIRITTO DI RITENZIONE, COMPENSAZIONE – MODIFICHE CONTRATTUALI
SDA ha il privilegio su ogni bene trasportato per i crediti derivanti dal contratto di trasporto, da diritti doganali, da anticipi e/o da altri oneri di qualunque natura connessi al trasporto e ha il diritto di trattenere e non consegnare i beni trasportati Omissis fino a quando tali crediti e oneri non siano stati pagati e/o rimborsati. Il mittente è responsabile di tali spese nel caso di mancato pagamento da parte del destinatario. SDA, a copertura di tutti i suoi crediti comunque dipendenti dall'esecuzione degli incarichi affidatigli, anche già eseguiti, relativi pure a prestazioni periodiche o continuative, può esercitare il diritto di ritenzione su quanto si trova nella sua detenzione, compresi i contrassegni incassati per conto del mittente. Il Cliente/Mittente autorizza sin d'ora tale compensazione.
Omissis.
13. - ESONERO E LIMITI DI RESPONSABILITÀ
SERVIZIO NAZIONALE:
SDA è responsabile per perdita, furto o danni ai beni trasportati, solo in caso in cui il danneggiato provi che l’evento si sia verificato per colpa grave imputabile alla stessa SDA. In conformità all'art. 1696 c.c., la responsabilità di SDA sarà comunque limitata a un euro per ogni chilogrammo di peso lordo della merce perduta o avariata nei trasporti nazionali. Fuori dalle ipotesi precedenti ed in ogni altro eventuale caso la responsabilità di SDA sarà altresì limitata, alla cifra minore tra € 1,00 (uno/00 euro) per Kg di merce trasportata ed il valore della perdita o danneggiamento effettivi di un documento o pacco come determinato nel successivo art. 15. Si conviene espressamente che l’eventuale rimborso potrà avvenire anche dietro corresponsione di lettere di vettura.
SERVIZIO INTERNAZIONALE:
Per il trasporto fuori del paese di origine, la responsabilità di SDA in caso di perdita o danni ai beni trasportati, siano questi "DOCUMENTS" o "PARCELS", è limitata, ai sensi dell’art. 1696 c.c., all’importo di cui all’art. 23, comma 3, della Convenzione per il trasporto stradale di merci, ratificata con legge 6 dicembre 1960, n. 1621, e successive modifiche ad 8,33 unità di conto per ogni chilogrammo di peso lordo mancante, pari attualmente ad Euro 10,41 per ogni chilogrammo di peso lordo mancante.
14. - CONVENZIONE DI MONTREAL - CONVENZIONE CMR (SOLO PER SERVIZIO INTERNAZIONALE)
Qualora una spedizione sia effettuata con aeromobile a titolo oneroso e/o a titolo gratuito da un'impresa di trasporto aereo e sia prevista una destinazione finale o uno scalo in un Paese diverso da quello di origine, potranno applicarsi le norme della Convenzione di Montreal ai fini della responsabilità di SDA, in caso di perdita o danno di tale spedizione, nel caso l'evento si verifichi nella tratta aerea.
Omissis.
Nonostante eventuali clausole contrarie, rimane ferma l'applicabilità della CMR ai trasporti via terra , quando il luogo di ricevimento della merce ed il luogo previsto per la consegna indicati nel contratto siano situati in due paesi diversi, di cui almeno uno sia parte della Convenzione.
15. - DEFINIZIONE DI VALORE EFFETTIVO
Omissis.
Per documento trasportato, Omissis, s'intende qualsiasi oggetto privo di valore commerciale. Per pacco trasportato, Omissis, s'intende qualsiasi oggetto avente un valore commerciale o di scambio.
a) Il valore effettivo di un documento sarà determinato tra il minor costo per la riproduzione o sostituzione e la ricostruzione, applicabile al momento e nel luogo della spedizione.
b) Il valore effettivo di un pacco sarà, determinato dalla minor somma tra costo per la riparazione o sostituzione e rivendita o prezzo di mercato, sussistente nel luogo e al momento della spedizione.
In nessun caso il valore del pacco potrà superare il suo costo originario, effettivamente pagato dal Cliente/Mittente, aumentato del 10%.
16. - RESPONSABILITA’ NON ASSUNTE
SDA farà del suo meglio per effettuare consegne veloci in base a programmi regolari di consegna, ma essa non sarà in nessun caso responsabile per ritardi nel prelievo, trasporto o consegna di qualunque oggetto indipendentemente dalla causa di tale ritardo. SDA, inoltre, non sarà responsabile per perdite, avaria, errata o mancata consegna delle cose trasportate dovute a:
a) forza maggiore, eventi fortuiti o qualsivoglia altra causa ragionevolmente non imputabile a SDA; ai sensi dell’art. 1694 c.c., si presumono casi fortuiti o di forza maggiore, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: il furto, la rapina, il saccheggio, gli scioperi, le serrate, le sommosse, gli atti di terrorismo, la pirateria, l’incendio, le calamità, le interruzioni della viabilità. Il furto delle spedizioni affidate a SDA si presume dovuto al caso fortuito, alla forza maggiore o al fatto del terzo, salvo, il dolo o la colpa grave in concreto del vettore che dovranno essere provati dal mittente e/o dal destinatario;
b) mancato rispetto da parte del Cliente/Mittente degli obblighi nascenti dal contratto di trasporto di cui all’art. 5 delle presenti condizioni generali;
c) mancato impiego di veicoli idonei per la spedizione di merci particolari, per le quali il mittente non ha evidenziato le specifiche precauzioni da adottare;
d) carico, scarico, movimentazione della merce effettuata a cura del mittente o del destinatario o delle persone che agiscono in loro nome e conto; qualità di alcune merci che per cause inerenti alla loro natura, sono soggette a perdite totali o parziali o ad avaria. A titolo esemplificativo e non esaustivo: per rottura, ruggine, deterioramento interno, essiccazione, calo naturale o azione di parassiti, roditori e animali in genere;
e) qualità di alcune merci per le quali occorrano determinate condizioni e siano state presentate per la spedizione in modo diverso da quello prescritto o con dichiarazione inesatta oppure senza l'osservanza delle prescritte norme di sicurezza;
f) insufficienza od imperfezione di marche e numeri di colli;
g) inadempimenti, dichiarazioni o comportamenti anche solo omissivi del Cliente/Mittente, del destinatario e di ogni altra parte che abbia un interesse nella spedizione (inclusa la violazione di ogni termine e condizione qui stabiliti) diversa da SDA, di qualunque autorità doganale o statale, di qualunque servizio postale, trasportatore o altra parte cui una spedizione sia affidata da SDA per trasporti a destinazioni non regolarmente servite da SDA, indipendentemente dal fatto che il Cliente/Mittente avesse richiesto o avesse conoscenza di tale consegna fatta a mezzo di una terza parte, con espressa deroga alle disposizioni degli artt. 1699 e 1700 c.c.
h) natura della spedizione e/o di ciascun oggetto e/o dell'imballo, difetti, vizi, caratteristiche relative;
i) danni elettrici o magnetici, cancellature od altri danni di tale genere a immagini elettroniche o fotografiche o a registrazioni in qualunque forma.
Fermo restando il disposto dell'art. 3 SDA ha diritto al risarcimento dei danni dovuti a fatti del mittente, al rimborso delle spese sostenute ed alla rivalsa per eventuali ammende o penalità. In ogni caso SDA è libera nella scelta del metodo di esecuzione del contratto, compreso quello di affidarla interamente o parzialmente a terzi.
17. - ESCLUSIONE DEI DANNI INDIRETTI
SDA non potrà mai essere considerata responsabile, in alcun caso, delle perdite e/o dei danni indiretti di qualunque genere, comunque verificatisi, che il Cliente/Mittente dovesse subire in occasione e/o in conseguenza del trasporto dei beni, indipendentemente dal fatto che SDA potesse e/o fosse a conoscenza che tali perdite e/o danni potevano prodursi, inclusi a titolo indicativo e non tassativo, perdita di guadagni, di utili, di avviamento, di clientela e di immagine, etc..
18. - RECLAMI
a) in deroga a quanto stabilito dall’art. 1698 del c.c, qualunque reclamo deve essere fatto per iscritto dal Cliente/Mittente e consegnato all'ufficio di SDA più vicino al luogo in cui la spedizione è stata accettata entro 8 giorni (21 giorni in caso di spedizioni internazionali) dalla data di ricevimento della spedizione da parte di SDA. Tale termine è stabilito a pena di decadenza e oltre tale termine nessun reclamo può essere effettuato contro SDA;
b) nessun reclamo sarà preso in considerazione da SDA prima che tutti i costi ed oneri di trasporto siano stati pagati. L’importo di qualunque reclamo non potrà essere dedotto dai costi ed oneri di trasporto dovuti a SDA .
19. - DEROGHE – MANCATO SVINCOLO E GIACENZA
In deroga agli artt. 1685, I co. 1686 e 1690 c.c., nel caso in cui il trasporto non possa essere effettuato e/o le cose non possano essere consegnate, il Cliente/Mittente sarà informato da SDA nel minor tempo possibile e SDA potrà tenere la merce in giacenza nei propri magazzini o depositarla in quelli di terzi o nei Magazzini Generali. Il Cliente/Mittente nel caso in cui chieda il ritorno del bene o la riconsegna dello stesso, dovrà dare istruzioni per iscritto, concrete ed attuabili, a SDA. In mancanza di istruzioni tempestive e per iscritto, concrete e attuabili, SDA custodirà gli oggetti senza tuttavia assumere alcuna responsabilità sulla loro conservazione. In ogni caso trascorso il termine previsto nel modulo vendita (in mancanza 15 giorni) essi saranno restituiti al Mittente, a rischio del Mittente medesimo e con addebito nei suoi confronti di ogni spesa e di tutti i maggior costi. Il Cliente/Mittente si impegna a manlevare e tenere indenne SDA da qualunque pretesa, spesa, multa, ammenda e penalità in genere e/o danni comunque derivanti da quanto sopra indicato; egli è inoltre responsabile per il pagamento di tutte le spese e costi relativi alla spedizione (compresi in via esemplificativa DIRITTI DOGANALI e QUALSIASI IMPOSTA o TASSA SIMILARE) e dei costi sostenuti per la restituzione del bene spedito al Cliente/Mittente e/o per il suo magazzinaggio. E' esclusa per il Cliente/Mittente la facoltà di contrordine di cui all' art. 1685 c.c I comma. Trascorsi ulteriori 5 giorni senza che la giacenza si sia risolta, SDA potrà provvedere al recupero dei propri crediti gravanti sulla spedizione mediante richiesta al Giudice dell’esecuzione di vendita o assegnazione della merce giacente ai sensi degli artt. 2756, 2761, 2797 e 2798 c.c., salvo ed impregiudicato ogni altro suo diritto e competenze non recuperate. Il Cliente/Mittente dichiara infine di essere a conoscenza delle norme postali che regolano l'affrancatura a carico del Mittente secondo le tariffe vigenti. Il Mittente dichiara altresì di assumersi ogni responsabilità per la mancata dichiarazione del contenuto, per l'assenza o insufficienza dell'affrancatura per i trasporti di plichi o colli e si impegna a tenere indenne SDA da ogni conseguenza relativa anche nei confronti di terzi.
20. - OGGETTI NON ACCETTABILI PER IL TRASPORTO – MITTENTE CONOSCIUTO
SDA non trasporta: denaro in qualunque valuta, oro, antichità, liquori, valori bollati e/o francobolli anche da collezionismo, metalli preziosi, armi da fuoco, alcolici, piante, droghe, opere d'arte, pietre preziose, pellicce, orologi preziosi, esplosivi, animali, prodotti alimentari, beni deperibili, titoli di qualunque genere o al portatore, oggetti indecenti osceni e pornografici, carboni e diamanti industriali, assegni bancari, tabacchi, traveller’s cheques, articoli soggetti alle restrizioni IATA, inclusi materiali pericolosi o combustibili, beni il cui trasporto sia proibito da qualsiasi legge, regolamento o statuto pro tempore in vigore di qualsiasi governo federale, statale o locale di qualsiasi paese da o attraverso il quale la spedizione possa essere effettuata. Ogni altro articolo che SDA per sua discrezione ritiene di non volere inoltrare per ragioni obiettivamente valide. Si accettano esclusivamente prodotti alimentari non deperibili debitamente confezionati e imballati secondo le norme legislative in vigore, ad eccezione di quelli che possono essere trasportati solo a temperatura controllata e, previa sottoscrizione del contratto di fornitura e del relativo modulo di richiesta servizio, campioni diagnostici e prodotti farmaceutici per il trasporto a temperatura ambiente e controllata. La SDA in ogni caso si riserva il diritto di accettare i colli affidati per il trasporto in ragione del contenuto, delle dimensioni di massa e di volume come previste dalla normativa vigente. La mancata accettazione della merce non conforme ai parametri sopra indicati esonera la SDA da qualsiasi responsabilità nei confronti del Cliente (Mittente). La SDA si riserva anche in caso di accettazione della merce per il tramite dei propri addetti di restituire i suddetti beni qualora rinvenga delle difformità rispetto i propri standard anche presso i propri centri meccanizzati di smistamento merci. Il Cliente/Mittente prende atto di quanto sopra e si impegna a non spedire in nessun caso i beni sopra descritti. Qualora questi ultimi fossero inseriti in una spedizione affidata a SDA, quest'ultima non risponderà dei danni cagionati al Cliente/Mittente per perdita, avaria, deperimento dei beni, anche qualora la spedizione sia stata appresa per qualsivoglia motivo da SDA.
In ogni caso, SDA rifiuta l'accettazione di merci pericolose quali infiammabili, esplosivi, inquinanti, radioattivi, tossici e contaminanti, nocivi infettivi e materiali magnetici anche al di sotto dei limiti previsti dalla normativa ADR (Accordo Europeo per il Trasporto delle merci pericolose su strada, Legge 1839/62) e IATA, salva espressa richiesta scritta rilasciata dal mittente ed accettazione scritta di un procuratore SDA nei casi di trasporto merci in "esenzione totale". Il mittente, che intrattiene rapporti di lavoro abituali e continui con SDA Express Courier S.p.A., e presenta un indirizzo professionale accertato bona fide, rientra nella qualifica di "mittente conosciuto", ai sensi delle normative europee e nazionali AIR CARGO SECURITY. A tale scopo, il mittente si impegna a dichiarare, all'affidamento della merce, che la stessa non rientra tra quelle per le quali è prevista autorizzazione ai sensi della normativa vigente, quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: armi, esplosivi, articoli e merci pericolose, diversamente munendosi della relativa autorizzazione o esibendo i relativi permessi ove necessario. Quest’ultimo comma deve ritenersi inapplicabile nei rapporti con il consumatore e/o cliente "occasionale".
21. - PAGAMENTI
Omissis.
Il mittente può prescrivere che la spedizione avvenga:
a) in porto franco, cioè con corrispettivo a carico del mittente; b) in porto assegnato, cioè con corrispettivo a carico del destinatario.
Ove la prescrizione di porto non sia indicata nel contratto, sulla lettera di vettura o non risulti dalle istruzioni del mittente, la spedizione sarà effettuata in porto franco.
Espressamente si riconosce che in caso di ritardo nel pagamento delle fatture oltre 5 giorni dal termine convenuto, SDA ha la facoltà di sospendere il suo servizio senza alcun preavviso.
Omissis.
22. - CONTRASSEGNO
Omissis.
Il mandato di contrassegno sarà conferito dal mittente attraverso il riempimento dell’apposito modulo presente sul fronte del modulo d’ordine. Omissis.
L’inosservanza da parte del mittente di quanto richiesto al I comma del presente articolo comporterà l’esonero del vettore dalle responsabilità relative al mandato di incasso.
Il Corriere non assume comunque responsabilità alcuna per eventuali irregolarità, falsificazione e/o scopertura degli assegni circolari e/o di c/c accettati dal Corriere per ordine del mittente. L’importo da incassare delle spedizioni in contrassegno, deve essere chiaramente indicato sia in lettere che in cifre in modo ben visibile, Omissis, sulla lettera di vettura in Euro. L’inadempimento delle predette formalità comporterà l'esonero del vettore da ogni responsabilità relativa al mandato all’incasso del contrassegno. Omissis. In caso di furto o rapina la responsabilità di SDA è limitata alla semplice fornitura della copia della denuncia al Mittente e dal destinatario per l’espletamento delle operazioni ed oneri legati all’annullamento del titolo. SDA non è responsabile per irregolarità, falsificazione e/o assenza del rapporto di provvista dei titoli accettati per conto del Mittente. Nel caso di accettazione per ordine, in nome e per conto del Cliente di assegno bancario intestato a SDA questa non è responsabile del buon fine dell’assegno né garantisce la copertura dello stesso e/o la solvibilità del destinatario/debitore. SDA è responsabile esclusivamente per il caso di mancato incasso del contrassegno, secondo la modalità scelta dal Cliente, nel limite comunque del prezzo del contrassegno. SDA è esonerata da ogni responsabilità nel caso di furto o rapina delle spedizioni o nei casi di errori e/o omissioni relativi ad invii la cui bollettazione derivi da archivi magnetici e non, forniti dal Cliente. Il Cliente autorizza SDA a nominare sostituti mandatari per portare a termine il mandato di incasso. In caso di mancato pagamento da parte del destinatario per qualsiasi causa nei modi convenuti con il cliente, il Cliente autorizza SDA al deposito e alla restituzione della spedizione a lui medesimo. I corrispettivi relativi al diritto di contrassegno saranno comunque dovuti anche qualora il destinatario dovesse rifiutare il ritiro della spedizione ed in ogni caso in cui il mancato incasso sia stato determinato da cause non dipendenti dalla volontà di SDA.
23. – ASSICURAZIONE – LIMITI ALLA RIVALSA
Per le spedizioni nazionali, ferma restando l'esclusione di responsabilità di SDA di cui alle presenti condizioni generali ed al modulo di vendita sottoscritto, è data facoltà al Cliente/Mittente di richiedere a SDA la stipula, in suo favore e a sue spese, di un’apposita garanzia assicurativa a copertura dei danni derivati dal trasporto, oltre i limiti stabiliti dalla legge e dalle presenti condizioni generali. Il Cliente/Mittente indicherà i capitali per i quali la merce dovrà essere assicurata. In ogni caso i capitali assicurati non potranno eccedere quanto indicato nel modulo vendita. Detta garanzia, sarà regolata dalle condizioni contrattuali della società assicuratrice stipulante. Gli eventuali danni, Omissis, saranno risarciti con uno scoperto del 10% con il minimo di € 25,82. Nel caso in cui invece il Cliente/Mittente provveda ad assicurare le spedizioni direttamente con una compagnia di propria fiducia, lo stesso è tenuto a pattuire con tale assicurazione la rinuncia di quest’ultima ad ogni azione di rivalsa nei confronti di SDA. Resta inteso che qualora la compagnia di assicurazione del Cliente/Mittente agisca comunque in rivalsa o a qualsiasi titolo nei confronti di SDA, il Cliente/Mittente stesso terrà indenne SDA da qualsivoglia somma che quest’ultima sia tenuta a corrispondere in virtù delle dette azioni. Il Cliente/Mittente si impegna a manlevare SDA qualora la compagnia dovesse comunque esercitare il diritto di rivalsa, che tuttavia, non potrà in nessun caso eccedere i limiti di cui all’art. 13 delle presenti condizioni generali. Omissis. In mancanza di copertura assicurativa, tutti i danni saranno direttamente assunti dal Mittente in proprio, stante l’esclusione di responsabilità di SDA. Omissis.
24. – TEMPI DI CONSEGNA – SERVIZI A ORARIO GARANTITO
SDA, di regola, esegue consegne rapide sulla base di piani predefiniti che, nella maggior parte dei casi, consentono l’esecuzione in pochi giorni lavorativi. Non è comunque fissato un termine contrattuale per la consegna.
In ogni caso, SDA non assume l’obbligo di consegnare entro termini definiti, salvo che ciò non risulti espressamente indicato per iscritto da un apposito atto contrattuale. Qualsiasi indicazione apposta relativa a tempi/modalità di consegna (es. “Urgente”, “entro il…”, “entro le ore…”) dal Cliente/Mittente sulla LV o su altro documento, si ha per non apposta, anche se accettata o controfirmata da incaricati SDA che, comunque, non hanno alcun potere di modificare le condizioni contrattuali e/o le modalità e i tempi di riconsegna.
Il Cliente pertanto si assume ogni rischio/responsabilità in caso di inserimento nei plichi di documentazione che debba pervenire al destinatario in termini perentori.
Quanto sopra stabilito, spiega altresì piena efficacia per tutti i servizi in cui si prevede un orario di consegna garantito (es. Golden Service, Peperoncino, time definitive).
Questi ultimi, infatti garantiscono esclusivamente il rimborso previsto nel modulo vendita in ragione del servizio acquistato al cliente – che lo richieda nel termine di decadenza previsto dal servizio stesso – rimborso che di regola coincide con quanto corrisposto da SDA per il supplemento, ovvero, ove previsto, mediante la messa a disposizione di una nuova spedizione.
Detto rimborso non viene riconosciuto qualora il ritardo rientri nella tolleranza prevista per il servizio acquistato ovvero per l’ipotesi di ritardo determinato da impossibilità della prestazione per cause non imputabili al vettore di cui agli artt. 16 e 17 delle presenti condizioni generali di trasporto e in ogni caso in cui la mancata consegna entro il tempo prestabilito non sia dovuto da SDA (es. incompletezza dei dati forniti dal cliente, indirizzi errati, irreperibilità del destinatario, rifiuto della spedizione, spedizione di merce non accettabile per il trasporto, cause di forza maggiore etc…).
È espressamente esclusa la responsabilità di SDA per ogni danno ulteriore quale conseguenza del ritardo; pertanto, il rimborso effettuato alle modalità previste dal presente articolo esaurisce ogni pretesa risarcitoria vantata dal Cliente/Mittente a seguito del ritardo nell’effettuazione della consegna.
25. - INFORMATIVA E CONSENSO DEL CLIENTE/MITTENTE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI A NORMA DEGLI ARTT. 13 E 23 E SEGUENTI DEL
DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003, N. 196 (DI SEGUITO CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI)
Omissis.
26. - DECADENZA CONVENZIONALE
Le richieste di esibizione documenti in genere e l'esercizio delle azioni relative alle singole spedizioni da parte del Cliente/Mittente dovranno essere effettuate, a pena di decadenza nel termine di 6 mesi a decorrere dal giorno in cui avrebbero dovuto essere consegnate.
Omissis.
27. - LEGGE APPLICABILE - FORO COMPETENTE
La legge applicabile è quella italiana. Per qualsiasi controversia sarà competente in via esclusiva il Foro di Roma.
28. – CONSUMATORE
Nel caso in cui il Cliente sia riconducibile, secondo la normativa vigente, alla tipologia di “consumatore”:
- il Foro competente sarà quello in ragione del domicilio eletto dal Cliente stesso, se ubicato nel territorio nazionale;
- le clausole che, in base alla normativa vigente p.t., vengano eventualmente considerate nulle e/o inefficaci devono ritenersi espunte dal testo, ferma restando l'efficacia delle restanti clausole delle Condizioni Generali di Trasporto.
Il consumatore è informato che è comunque applicabile, salvo casi di dolo e colpa grave, la limitazione di responsabilità prevista dall'articolo 1696 c.
AVVISO IMPORTANTE Le presenti Condizioni Generali di Trasporto ESCLUDONO, in certi casi, OGNI E QUALSIASI RESPONSABILITÀ da parte di Federal Express, come pure dei suoi impiegati, agenti ed incaricati, per eventuali perdite, danni e ritardi; le stesse Condizioni LIMITANO, in misura determinata, TALE RESPONSABILITÀ anche nei casi in cui il principio della responsabilità sia stato accettato e, in tali casi, LE RICHIESTE DI RISARCIMENTO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE entro i tempi tassativamente prescritti. I Mittenti dovranno prendere diligentemente nota delle Condizioni e, quando necessario, essi dovranno proteggere i loro interessi con un'adeguata copertura assicurativa. Le spedizioni sono soggette alle tariffe locali e alle condizioni delle consociate, sedi secondarie o appaltatori di FedEx che hanno accettato la Spedizione.
1. AMBITO DI APPLICAZIONE 1.1 Le presenti Condizioni si applicano al trasporto di Spedizioni da e tra destinazioni internazionali selezionate in Europa, in Medio Oriente, nel Subcontinente Indiano e in Africa, utilizzanti i seguenti servizi di FedEx (se e quando disponibili): FedEx International Next Flight, FedEx International First, FedEx International Priority, FedEx International Priority Freight, FedEx International Priority Plus, FedEx International Broker Select, FedEx International Priority DirectDistribution, FedEx International Economy, FedEx International Economy Freight e FedEx International MailService. Tali servizi possono essere di volta in volta modificati da FedEx. I clienti, su richiesta, possono essere informati sulle aree servite da FedEx.
1.3 In caso di conflitto tra le nostre Condizioni Generali di Trasporto per la regione EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) e quanto previsto in qualsiasi Lettera di Vettura Aerea FedEx, manifesto di carico, etichetta di spedizione o altra documentazione di transito, si applicheranno le presenti Condizioni nei limiti in cui non siano in conflitto con le regole relative alla responsabilità per il trasporto internazionale previste dalla Convenzione di Varsavia, da altri trattati applicabili o da qualsiasi tariffa applicabile.
1.4 Le presenti Condizioni (termine che ricomprende gli accordi e le convenzioni espressamente qui richiamati) rappresentano l'intero accordo tra le parti e, salvo quanto previsto dalla Clausola 1.3, prevarranno, escluderanno e supereranno tutti gli altri termini e condizioni, scritti o orali, in qualunque modo appaiano o vengano redatti, in particolare, su qualsiasi termine e condizione che il Mittente cerchi di far valere o su qualsiasi altra dichiarazione scritta o orale relativa alle presenti Condizioni.
2. DEFINIZIONI "FedEx" significa Federal Express Corporation, le sue consociate e filiali, nonché i rispettivi impiegati ed agenti e gli appaltatori delle società di cui sopra. Nel caso in cui la spedizione origini in un territorio al di fuori degli Stati Uniti, il contratto di trasporto è stipulato con le consociate o sedi secondarie di FedEx, ovvero con gli appaltatori delle società suddette che accettano la Spedizione dal Mittente. "Collo" significa ogni singolo contenitore, confezione, busta o pezzo accettato da FedEx, ivi compresi quegli articoli presentati dal Mittente utilizzando i sistemi automatizzati, le affrancatrici, i manifesti di carico o le Lettere di Vettura Aerea di FedEx. "Spedizione" indica uno o più pezzi, sia Colli che carichi, trasferiti con una Lettera di Vettura Aerea. Vedasi la versione completa delle nostre Condizioni Generali di Trasporto per la regione EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) per ulteriori definizioni.
3. TARIFFE Le Tariffe applicate saranno quelle applicabili e in vigore al momento in cui l'ordine verrà effettuato.
4. FATTURAZIONE
4.1 Ogni importo non pagato entro 15 giorni dalla data di emissione della fattura sarà aumentato, di diritto e senza avviso, del 15 % a titolo di danni liquidati per i costi amministrativi, e produrrà annualmente un interesse da calcolarsi sulla base del Tasso Ufficiale della Banca Centrale Europea maggiorato del 6 %, da calcolarsi dall'inizio del mese ovvero un interesse da calcolarsi sulla base del massimo tasso permesso dalla legge applicabile, se inferiore.
4.5 Sul contenuto delle spedizioni possono essere imposti tasse e dazi. FedEx non è tenuta ad effettuare pagamenti anticipati di tasse e dazi e può richiedere al Mittente, al Destinatario o al terzo responsabile, di pagare FedEx stessa prima che quest'ultima conceda una liberatoria per qualunque responsabilità per tasse e dazi.
4.7 Per la conversione delle valute FedEx può applicare un tasso di conversione. Si prega di consultare le nostre Condizioni Generali per il Trasporto per la regione EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa).
5. CORREZIONI SULLA FATTURA / PESO DIMENSIONALE
5.1 Qualora siriscontrassero inesattezze nell'indicazione del servizio scelto, oppure nell'indicazionedel peso, FedEx procederà alle correzioni appropriate sulla Lettera di Vettura Aerea e sulla fattura in ogni momento, e sarà autorizzata a addebitare una spesa di trattamento speciali a fronte di tali correzioni e modifiche.
5.3 Le Spese possono essere fissate sulla base degli standard volumetrici o del peso dimensionale previsti dall'Associazione Internazionale dei Trasporti Aerei (IATA).
6. RIFIUTO O RIGETTO DELLE SPEDIZIONI
FedEx si riserva il diritto di rifiutare, trattenere, cancellare, differire o rispedire al Mittente qualsiasi Spedizione in ogni momento nel caso che, a giudizio di FedEx, tale Spedizione sia suscettibile di causare danno o ritardo ad altre Spedizioni, beni o persone, o nel caso che il trasporto di quella data Spedizione sia proibito dalla legge o sia in violazione di una qualsiasi delle presenti Condizioni.
Il fatto che FedEx accetti una determinata Spedizione non significa che tale Spedizione sia conforme alle leggi o ai regolamenti applicabili o alle presenti Condizioni.
8. ARTICOLI E PRODOTTI NON ACCETTABILI PER IL TRASPORTO
8.1 I seguentiarticoli e prodotti non saranno accettati per il trasporto verso qualsiasi destinazione internazionale: denaro, esplosivi, cadaveri umani o parti di corpi, denaro su spedizioni da consegnare, armi da fuoco, piante e semi, beni deperibili, materiale pornografico, rifiuti pericolosi, beni pericolosi, animali vivi o morti, ecc. Per una lista completa degli articoli non accettabili per il trasporto si prega di consultare le nostre Condizioni Generali di Trasporto per la regione EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa).
10. IMBALLO ED ETICHETTE
10.1 Tutti i Colli debbono essere preparati e confezionati dal Mittente per un trasporto sicuro via aerea e su strada, utilizzando l'ordinaria diligenza nella preparazione degli stessi.
10.4 FedEx non sarà responsabile per qualsiasi danno derivante da cambiamenti di temperatura o di pressione.
11. ISPEZIONE DELLE SPEDIZIONI
11.1 FedEx può, a sua insindacabile decisione, o su richiesta delle autorità competenti, aprire od ispezionare qualsiasi collo in qualsiasi momento, senza incorrere, in relazione a ciò, in alcun tipo di responsabilità.
11.2 In conformità con i regolamenti applicabili nelle varie giurisdizioni FedEx è obbligata a procedere a controlli casuali a raggi X. Il Mittente e il Destinatario rinunciano a qualsiasi reclamo per danni derivanti da tali controlli.
12. SDOGANAMENTO
12.2 Nel caso in cui tale documentazione (ivi compresa la Lettera di Vettura Aerea) manchi, o non sia stata debitamente compilata, FedEx non assumerà alcuna responsabilità nei confronti del Mittente o di qualsiasi altro soggetto, per perdite, spese o ritardi dovuti a mancata osservanza da parte del Mittente di quanto previsto nella presente clausola.
12.3 FedEx si riserva il diritto di applicare Spese supplementari per lo sdoganamento o per servizi accessori allo sdoganamento della Spedizione.
13. DIRITTI DOGANALI E TASSE
13.1 FedEx può decidere di procedere al pagamento anticipato di qualsiasi diritto o tassa stabilita dalla dogana, in nome e per conto della parte responsabile di detto pagamento ("il Cliente").
13.3 Ogni Spedizione può essere ritardata se FedEx non è in grado di ottenere una soddisfacente conferma degli accordi riguardanti il rimborso delle somme che la stessa FedEx dovrà anticipare per diritti doganali e tasse.
13.4 Se FedEx anticipa diritti doganali e tasse, essa si riserva il diritto di imporre il pagamento di un supplemento. Nonostante FedEx si riservi il diritto di mettere all'asta o disporre altrimenti dei beni al fine di recuperare le Spese non rimborsate, il Mittente rimane responsabile per tali spese.
14. ITINERARIO E CONSEGNA
14.1 FedEx si riserva il diritto di stabilire, per inoltrare la Spedizione, l'itinerario che essa riterrà opportuno.
14.2 Le Spedizioni vengono consegnate all'indirizzo del Destinatario. Non vi è alcun obbligo di consegnare una Spedizione personalmente al Destinatario (la consegna non può essere effettuata presso caselle postali).
14.3 FedEx non sarà responsabile in nessun modo per qualsiasi pretesa che si riferisca a sequestri o detenzione di merci in corso di transito da dogane o altre autorità governative.
14.5 La consegna nel giorno di sabato, se disponibile, sarà soggetta ad una tariffa addizionale di trattamento in quei paesi in cui il sabato non sia un normale Giorno Lavorativo.
16. SPEDIZIONI NON CONSEGNABILI
16.1 Una spedizione è considerata Non Consegnabile se (i) l'indirizzo del Destinatario è incompleto, illeggibile, errato o se non può essere individuato, (ii) se la consegna è impossibile a causa della mancata disponibilità o rifiuto di una persona idonea a ricevere la consegna o a firmare per la consegna della Spedizione al momento del tentativo iniziale di consegna o dei successivi tentativi, (iii) se la Spedizione non può essere sdoganata, (iv) se vi sono ragionevoli possibilità per cui la Spedizione possa causare danno o ritardo ad altre Spedizioni di beni, o danni alle persone, (v) se la Spedizione contiene articoli proibiti, (vi) se il Destinatario è impossibilitato o si rifiuta di pagare una Spedizione con Fattura Destinatario, o (vii) se il contenuto della Spedizione o l'imballo risulta danneggiato al punto che non sia più possibile riconfezionarlo.
16.2 Mittente sarà responsabile per tutti ed ogni costo, Spese e tariffe incorse a causa della restituzione, del deposito o dello smaltimento di una Spedizione non consegnabile, a meno che la Spedizione fosse non consegnabile per fatto e colpa di FedEx.
17. GARANZIA DI RESTITUZIONE
Si prega di consultare le nostri Condizioni Generali di Trasporto per la regione EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa).
18. VALORE DICHIARATO E LIMITI DI RESPONSABILITÀ
18.1 A meno che il Mittente indichi sulla Lettera di Vettura Aerea un maggiore Valore Totale Dichiarato ai fini della responsabilità del vettore, la responsabilità di FedEx è limitata all'ammontare più alto tra a) la somma prevista dal trattato internazionale applicabile o b) ventidue (22) Euro per chilogrammo. Il Valore Totale Dichiarato ai fini della responsabilità del vettore non potrà superare il Valore Totale Dichiarato ai fini doganali.
18.2 Il Valore Totale Dichiarato ai fini della responsabilità del vettore di qualsiasi Collo rappresenta il limite massimo di responsabilità di FedEx con riferimento alla spedizione di quel determinato Collo, responsabilità relativa, a titolo esemplificativo, a qualunque perdita, danno, ritardo, errata consegna, nonché a qualunque carenza informativa o errata trasmissione di informazioni relative alla Spedizione. Anche se fosse stato dichiarato un valore più elevato, la responsabilità di FedEx per perdita o danno al contenuto di una Spedizione non potrà superare il valore effettivo del contenuto della Spedizione.
18.3 Il massimo Valore Totale Dichiarato ai fini doganali e ai fini della responsabilità del vettore è limitato e può variare secondo le diverse località. Il massimo Valore Totale Dichiarato ai fini doganali e ai fini della responsabilità del vettore per il contenuto di FedEx Letter/Envelope o di FedEx Pak, senza distinzione di destinazione, è di 100 dollari statunitensi per Spedizione o 9.07 dollari statunitensi per libbra a seconda di quale sia il maggiore. I beni con un valore (effettivo o dichiarato) eccedente tali somme, NON dovranno essere spediti all'interno di FedEx Letter/Envelope o di FedEx Pak.
18.4 Per le Spedizioni contenenti i seguenti prodotti aventi valore eccezionale, il Valore Totale Dichiarato ai fini della responsabilità del vettore sarà limitato e dipenderà dal contenuto e dalla destinazione della Spedizione. Per maggiori informazioni si prega di consultare le nostre Condizioni Generali di Trasporto per la regione EMEA (Europa Medio Oriente e Africa).
18.6 FedEx non assume alcuna responsabilità per perdite, danni, ritardi, errata consegna o mancata consegna di Spedizioni non accettabili.
18.7 L'eventuale erronea accettazione per il trasporto di una Spedizione che riporti un valore totale dichiarato in eccesso rispetto ai massimi concessi, non costituirà in alcun modo rinuncia di FedEx ad avvalersi di alcuna delle disposizioni o dei limiti previsti nelle presenti Condizioni, relativamente a tale Spedizione.
18.8 Se il Valore Totale Dichiarato ai fini della responsabilità del vettore di una Spedizione eccede i limiti concessi, tale valore verrà automaticamente ridotto fino ai limiti autorizzati per tale Spedizione.
18.9 Indifferentemente dal valore dichiarato del Collo, la responsabilità di FedEx per perdita, danno, ritardo, errata consegna, mancata consegna, qualsiasi carenza o mancanza di informazione, errata trasmissione di informazioni, non potrà superare la somma inferiore tra i costi di riparazione della Spedizione, la sua diminuzione di valore o i costi di sostituzione.
19. MANCATA ASSUNZIONE DI RESPONSABILITÀ
19.1 FedEx non sarà responsabile per qualsiasi danno in eccesso rispetto al maggior valore tra il Valore Totale Dichiarato e la limitazione di responsabilità stabilita dalla Convenzione di Varsavia e successive modifiche.
19.2 In ogni caso FedEx non assumerà alcuna responsabilità per tutte le perdite o danni indiretti o accessori, compresa in via esemplificativa la perdita di entrate o di profitti, a meno che tali perdite o danni siano stati causati da sua intenzionale violazione degli obblighi assunti o da sua colpa grave.
19.4 FedEx non sarà responsabile per atti o omissioni dello Spedizioniere, inclusi a titolo esemplificativo dichiarazioni di carico inesatte; inesatto o insufficiente imballo, protezione, apposizione di contrassegni o indirizzi della spedizione; inoltre FedEx non sarà responsabile per atti od omissioni del Destinatario o di chiunque altro abbia un interesse nella spedizione. Ancora, FedEx non sarà responsabile se il Mittente o il Destinatario violino uno qualsiasi dei termini della Lettera di Vettura Aerea o delle nostre Condizioni Generali di Trasporto per la regione EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa). FedEx non sarà responsabile per perdite, danni, ritardi, carenze, errata consegna, mancata consegna, errata informazione o mancanza nel fornire informazioni in relazione a Spedizioni di denaro, valute o altri articoli proibiti. FedEx non sarà responsabile per perdite, danni, ritardi, carenze, errata consegna, mancata consegna, errata informazione o mancanza nel fornire informazioni in relazione a Spedizioni causate o risultanti, a titolo esemplificativo:
- dalla natura fragile della Spedizione o da ogni difetto o vizio in essa contenuti;
- dalla cancellazione di dati registrati su supporti magnetici, files o altri strumenti di registrazione, immagini fotografiche o di tracce sonore su pellicole esposte alla luce;
- perdite o danni a qualsiasi Collo per il quale FedEx non abbia registrazione della ricevuta;
- o, eventi al di fuori del controllo di FedEx inclusi a titolo esemplificativo eventi naturali, rischi di volo, condizioni atmosferiche, ritardi dovuti a difetti meccanici, atti di nemici dello stato, guerra, scioperi, tumulti popolari o atti od omissioni di pubblici funzionari (incluse dogana e sanità) dotati di rappresentanza.
19.5 Eccetto il caso in cui FedEx agisca in maniera intenzionale, il Mittente sarà responsabile per tutti i danni cagionati a FedEx o a una terza parte dalla Spedizione. Il Mittente garantirà e terrà indenne FedEx da ogni pretesa di terzi, e del Destinatario in particolare, per qualsiasi responsabilità eccedente quella risultante dalle presenti Condizioni.
20. ESCLUSIONE DI GARANZIA
Salvo quanto espressamente previsto in questa sede, FedEx non fornisce alcuna garanzia esplicita o implicita.
21. RECLAMI Tutti i reclami devono essere redatti per iscritto and entro i perentori limiti temporali. Si prega di consultare le nostre Condizioni Generali di Trasporto per la regione EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) per la versione completa di questa clausola.
21.3 Apertura e termini della procedura di reclamo. Il diritto al risarcimento contro FedEx si prescriverà se non sarà stata iniziata un'azione legale entro due (2) anni dalla data di consegna della Spedizione (in caso di danni). o dalla data in cui la Spedizione avrebbe dovuto essere consegnata (in caso di perdita, mancata consegna, errata o ritardata consegna).
22. SOVRAPREZZI FedEx si riserva il diritto di addebitare spese di carburante ed altri sovrapprezzi sulle Spedizioni senza alcun avviso.
24. NORME IMPERATIVE Le presenti Condizioni non varranno ad escludere la responsabilità qualora l'esclusione di detta responsabilità sia vietata dalla legge. L'invalidità o l'impossibilità di valersi di una qualunque Clausola non inficerà in alcun modo il resto delle presenti Condizioni.
25. PROTEZIONE DEI DATI
25.2 Fornendo qualsiasi dato personale a FedEx, il Mittente consente a FedEx di utilizzare tali dati per gli scopi di FedEx (o dei suoi agenti e appaltatori) nell'ottemperare alle proprie obbligazioni scaturenti dalla relativa Lettera di Vettura Aerea e dalle Condizioni.
25.5 Accettando la Spedizione e sottoscrivendo la Lettera di Vettura Aerea il Mittente acconsente al trasferimento di tali dati personali per l'esecuzione delle obbligazioni di FedEx, inclusi quelli verso stati al di fuori della EEA.
OMISSIS
1. DEFINIZIONI. OMISSIS
2. LA PARTE CON LA QUALE STATE CONTRATTANDO. Il vostro contratto di trasporto è concluso con la Società TNT o con l’ausiliario o l’affiliato di TNT che accetta da voi la spedizione per il trasporto. Siete concordi e riconoscete il diritto di affidare in tutto od in parte il trasporto a sub-vettori e/o ad ausiliari ai termini ed alle condizioni che noi riterremo opportune.
3. ACCETTAZIONE DEI NOSTRI TERMINI E CONDIZIONI. Con l’affidamento della vostra spedizione, accettate i nostri termini e le nostre condizioni riportate sulle lettere di vettura, consignment notes e/o nel contratto di trasporto per vostro conto e/o per conto di qualsiasi altra persona che abbia un interesse nella spedizione, indipendentemente dal fatto che voi abbiate firmato o meno il nostro documento di trasporto, la nostra lettera di vettura o consignment note. I nostri termini e condizioni si riferiscono a - e possono essere invocate anche da - coloro del cui ausilio ci avvaliamo o ai quali affidiamo il servizio per la raccolta, il trasporto o la consegna della vostra spedizione; si riferiscono inoltre ai nostri impiegati, direttori ed agenti.
4. AMBITO DI APPLICAZIONE ED EFFICACIA. I presenti termini e condizioni si applicano a qualunque contratto tra noi stipulato in relazione ad ogni trasporto di beni che avvenga in conformità al contratto predetto, anche per l’eventualità che sia stato pattuito un separato contratto di trasporto ed anche qualora il trasporto della spedizione formi parte di un altro tipo di contratto tra noi concordato. OMISSIS 5. MERCI PERICOLOSE / SICUREZZA. 5.1 Merci pericolose. a) Fatta eccezione per i casi di cui al paragrafo 5.1 b) sotto riportato, non effettuiamo trasporto di merci che a nostra esclusiva discrezione siano ritenute pericolose, incluse, ma non limitatamente a, quelle specificate nelle istruzioni tecniche dell’ICAO, nella regolamentazione sulle merci pericolose della IATA, nel codice dell’IMDG, nell’Accordo Europeo concernente il trasporto Internazionale di merce pericolosa su strada (ADR), o in ogni altra normativa nazionale od internazionale applicabile al trasporto di merci pericolose. b) A nostra discrezione, possiamo accettare merci pericolose per il trasporto in alcuni paesi, laddove sia stato voi riconosciuto lo status di cliente autorizzato e questo deve essere da noi attestato per iscritto, prima che le vostre merci possano essere accettate. Le vostre merci pericolose saranno accettate solo a condizione che esse si conformino alla normativa applicabile (vedasi art. 5.1 a) ed alle nostre richieste. c) Laddove le condizioni lo permettano, è possibile effettuare il trasporto di merci pericolose. In accordo con i regolamenti IATA e ADR per il trasporto di merci e beni pericolosi, TNT effettua il trasporto a fronte di un pagamento aggiuntivo commisurato al livello di pericolosità del prodotto oggetto della spedizione. In particolare, vi impegnate a rilasciare la seguente dichiarazione: DICHIARAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO CEE 2320/2002 - SICUREZZA AEREA Merci pericolose: Il mittente dichiara, sotto la propria responsabilità, che la spedizione affidata a TNT per il trasporto, non contiene articoli e/o merci pericolose non esplicitamente dichiarate in conformità alle Legislazioni vigenti; a titolo esemplificativo, ma non esaustivo si rimanda alle merci pericolose specificate nell'ICAO T.I., IATA DGR, IMDG- Code, ADR o altre Regolamentazioni Nazionali e Internazionali relative al trasporto di tali merci. 5.2 Regolamentazione di Sicurezza Aerea. a) Dovete assicurare e pertanto garantire completando la nostra lettera di vettura, consignment note od affidandoci la spedizione che questa non contiene un articolo proibito come specificato nell’Annesso 17 ICAO od in altre regolamentazioni nazionali od internazionali che disciplinano la sicurezza aerea. Avete l’obbligo di fornirci una descrizione completa del contenuto della spedizione sulla lettera di vettura o consignment note e le vostre responsabilità ed impegni non vengono meno fornendo tale informazione. Le spedizioni affidateci possono essere soggette a controlli di sicurezza, incluso l’uso dei sistemi a raggi X e voi accettate che le vostre spedizioni possano essere aperte ed il contenuto delle stesse controllato mentre in viaggio. Autorizzate, pertanto, TNT ad effettuare qualsiasi controllo di sicurezza si rendesse necessario su tutta la merce che sarà trasportata via aerea. b) Garantite di aver allestito la spedizione per il trasporto in luoghi sicuri utilizzando personale affidabile da voi assunto e che la spedizione è stata salvaguardata da ogni interferenza non autorizzata od illecita nel corso della predisposizione, dell’immagazzinamento e del trasporto sino al momento immediatamente antecedente l’accettazione dei beni per il trasporto da parte nostra. c) Il mittente, che trattiene rapporti di lavoro abituali con TNT e presenta un indirizzo professionale accertato bona fide, rientra nella qualifica di “mittente conosciuto” ai sensi delle normative europee e nazionali AIR CARGO SECURITY. 5.3 Articoli proibiti non sono accettati per il trasporto senza preventiva autorizzazione (l’elenco aggiornato e completo degli articoli proibiti è consultabile sul sito internet http://www.tnt.it/it/condizioni_gen_trasporto.shtml).
8. SDOGANAMENTO. 8.1 Con il presente accordo ci costituite vostri agenti unicamente al fine di procedere allo sdoganamento ed all’ingresso delle merci attraverso le dogane e, pertanto, certificate che noi siamo il destinatario al fine di designare un intermediario doganale che adempia le operazioni doganali e di ingresso qualora sub-appaltassimo tale attività. Laddove qualche autorità doganale richiedesse della documentazione aggiuntiva al fine di confermare la dichiarazione di import/export od il nostro stato di sdoganamento, sarà vostro onere fornire la documentazione richiesta a vostre spese. 8.2 Garantite che ogni affermazione ed informazione da voi fornita in relazione all’esportazione ed all’importazione delle merci è vera ed esatta. Accettate di e vi obbligate a risarcirci immediatamente e tenerci indenni da ogni reclamo che possa esserci inoltrato derivante dalle informazioni che ci fornite e da ogni esborso nel quale potremmo incorrere in relazione a ciò, nonché corrispondere ogni sanzione, penale o importo determinato da provvedimenti amministrativi che potremmo addebitarvi per l’avvenuto espletamento dei servizi previsti nel presente articolo. 8.3 Qualsiasi diritto doganale, tassa, penale, importi di magazzinaggio od altre spese nelle quali dovessimo o potessimo incorrere a causa delle azioni doganali o di altre autorità governative od a causa di una mancanza vostra e/o del destinatario nel fornire idonea documentazione e/o nell’ottenere la licenza od il permesso richiesto, sarà addebitato a voi od al destinatario della spedizione. Qualora decidessimo di effettuare tale addebito nei confronti del destinatario e quest’ultimo rifiutasse il pagamento dell’importo, voi accettate di corrispondere detta somma unitamente al quanto a noi dovuto per l’amministrazione coinvolta, così come anche ogni costo extra nel quale incorreremo. Su nostra richiesta vi obbligate a fornire un’appropriata garanzia per ognuno dei diritti, tasse, penali, importi di magazzino od ogni altra spesa prevista nel presente articolo.
12. LIMITI DI RESPONSABILITA’. In concomitanza con l’art. 13 seguente, la nostra responsabilità per qualsiasi smarrimento, danno o ritardo occorso alla vostra spedizione od a parte di essa è limitata come segue: a) Trasporto internazionale in tutto od in parte via aerea - la Convenzione di Varsavia (1929) o la Convenzione di Montreal (1999) governano e limitano la nostra responsabilità per danno, smarrimento o ritardo occorsi alla vostra spedizione durante il trasporto a 17 Diritti Speciali di Prelievo per chilogrammo (approssimativamente € 20,00 per chilogrammo sebbene il tasso di cambio sia variabile). b) Trasporto internazionale su strada - la nostra responsabilità per smarrimento o danno alla vostra spedizione sarà disciplinata dalla CMR (1956) e dunque limitata a 8.33 Diritti Speciali di Prelievo per chilogrammo (approssimativamente € 10,00 per chilogrammo, sebbene il tasso di cambio sia variabile). In caso di tardata consegna, laddove possiate dimostrarci di aver subito una perdita, la nostra responsabilità è limitata al rimborso del costo da voi corrispostoci per il trasporto relativamente alla spedizione od a quella parte di spedizione giunta in ritardo. c) Trasporto domestico via aerea o su strada - la nostra responsabilità per i rischi di perdita o danneggiamento ai prodotti durante il trasporto, sarà disciplinata dall’art. 1696 c.c. così come modificato dal Decreto Legislativo 21.11.2005 n. 286, e dunque limitata ad 1 € (un Euro) per ogni chilogrammo di merce perduta od avariata, salvo diverso accordo scritto tra le Parti, nonché, per la parte ivi non disciplinata, dalla normativa del cod. civ. sul contratto di trasporto; il limite di responsabilità di cui all’art 1696 c.c. sarà applicato anche in caso di ritardo nella consegna a destino delle merci affidateci, e solo in relazione ai danni che vengano debitamente e compiutamente provati, e che siano conseguenza – diretta e prevedibile – del ritardo. d) Laddove fossimo responsabili nei vostri confronti per qualsivoglia ragione, inclusi senza limitazione, violazione del contratto, negligenza, dolo o inadempimento e (i) nessuna delle Convenzioni o norme sopra richiamate all’art. 12 a) o b) o c) si applichino obbligatoriamente, o; (ii) tale responsabilità non sia disciplinata da alcuna delle sopra menzionate Convenzioni o norme conformemente all’art. 12 a) o b) o c), né alcuna altra legge o Convenzione si applichi obbligatoriamente, o; (iii) si riferisca a servizi non consistenti in trasporto via terra o via aerea, la nostra responsabilità nei vostri confronti sarà sempre limitata al costo effettivo da voi sostenuto per l’acquisto o la riparazione della spedizione o della parte di essa interessata dall’evento, con un limite massimo in ogni caso non eccedente Euro 17,00 al chilogrammo con un massimo di Euro 10.000,00 per spedizione. In caso di ritardo, ove possiate dimostrare di aver subito una perdita, la nostra responsabilità è limitata al rimborso del costo da voi corrispostoci per il trasporto in relazione a quella spedizione od alla parte di essa oggetto di ritardo. e) In nessun caso TNT potrà essere ritenuta responsabile nei vostri confronti per alcuna perdita particolare, economica o consequenziale subita (inclusi, ma non limitati a perdita di profitto, perdita di uso, investimenti, avviamento o opportunità) derivante da qualunque violazione delle proprie obbligazioni e/o negligenza nel modo in cui essa ha adempiuto o fallito nell'adempiere alcuna delle obbligazioni del presente contratto.
13. ESCLUSIONI. 13.2 Non siamo responsabili se la vostra spedizione o parte di essa viene smarrita, danneggiata, ritardata, erroneamente consegnata o non consegnata o se noi non adempiamo alle obbligazioni nei vostri confronti conseguentemente a:
a) circostanze al di là del nostro controllo quali (con elencazione che ha carattere meramente esemplificativo e non esaustivo): eventi naturali inclusi terremoti, cicloni, tempeste, allagamenti, incendi, malattie, nebbia, neve o gelo; eventi di forza maggiore; sconvolgimenti nazionali o locali nelle reti di trasporto via aria o via terra e problemi meccanici ai modi di trasporto od ai macchinari; vizi latenti od intrinseci del contenuto della spedizione; atti criminali di terze parti quali furto, rapina ed incendio doloso. b) atti od omissioni imputabili a voi od a terze parti dell’operato delle quali voi rispondete. c) contenuti della spedizione consistenti in articoli che siano beni proibiti a termini di legge o del presente contratto, anche laddove avessimo accettato il trasporto per errore.
16. ASSICURAZIONE. 16.1 In deroga ai limiti di risarcibilità previsti ai punti 12 e 13, è possibile, da parte vostra, ottenere una copertura assicurativa per una parte delle spedizioni e delle destinazioni. Il valore del premio assicurativo sarà pari a quanto previsto dalle tariffe di TNT applicabili al momento della spedizione o sulla base degli accordi contrattuali in essere. La copertura assicurativa deve essere sempre espressamente richiesta per iscritto all'atto dell'affidamento della spedizione, apponendo sulla bolla di accompagnamento (DDT) o sulla dichiarazione di esenzione la dicitura “da assicurare a cura del vettore per Euro....”. Per le spedizioni esenti da bolla di accompagnamento (DDT) dovete anche indicare la descrizione dettagliata ed analitica del contenuto (modello, marca, ecc.).
L'assicurazione è valida sia per le spedizioni in export che in import purché fatturati in Italia. Per limitare il più possibile i disagi conseguenti al sinistro,TNT provvederà a liquidarvi direttamente, garantendo la massima celerità. Il rimborso avverrà solo ed esclusivamente dietro presentazione della documentazione attestante il valore della merce (fattura di vendita al netto di IVA, spese di tratta, imballo, sconti o, in mancanza di questa, listino prezzi; fattura di acquisto; fattura di riparazione; ecc.). Eventuali risarcimenti di danni verranno liquidati al netto della franchigia prevista dalla polizza stipulata dalla TNT con la Compagnia di propria fiducia vigente al momento della spedizione o prevista dalle polizze assicurative in materia di trasporti che nel nostro caso siamo riusciti a contenere al 10%. La liquidazione del danno avverrà in base al criterio della proporzionale qualora la merce sia assicurata per un valore inferiore a quello reale, come previsto dall'art. 1907 del Codice Civile. Qualora la spedizione risulti già coperta da altra polizza di assicurazione non stipulata da TNT per ordine e conto del Cliente, la nostra Società resta a disposizione della Compagnia che ha assicurato il trasporto per l'eventuale rivalsa, se fondata, nei limiti previsti dall’art. 1696 c.c. In virtù di quanto sopra TNT, direttamente o tramite la propria compagnia di assicurazione, si impegna a risarcire tutti i danni diretti nei limiti sopra riportati. Non si accettano compensazioni di note di addebito con fatture TNT, se non espressamente autorizzate. Il servizio di assicurazione non è disponibile per alcune tipologie di merci. Contattare pertanto il nostro Customer Service per tutte le informazioni necessarie. 16.2 La copertura di cui sopra può essere acquistata con le modalità sopra descritte sino ad un massimale di € 25.000,00 per spedizione, salvo diversi accordi. Tale assicurazione non è disponibile per pietre preziose, metalli preziosi, orologi, schermi al plasma, gioielli, denaro, vetro, porcellana, oggetti d’arte, oggetti d’antiquariato, documenti o film, nastri, dischi, carte di memoria od ogni altro supporto contenente dati od immagini. Qualora spediste queste tipologie di beni, vi consigliamo di provvedere alla stipula di un’adeguata copertura assicurativa per vostro conto. L’assicurazione non è disponibile per un numero di paesi molto limitato. Per avere un elenco di tali paesi, vi preghiamo di contattare il nostro Customer Service. 16.3 Potete acquistare da noi una copertura assicurativa per i costi di ricostruzione, riproduzione, riemissione o ristampa (inclusi i costi dei materiali (es. carta) unitamente a ragionevoli costi di lavoro) della vostra spedizione contenente documenti, contrassegnando il relativo riquadro sulla consignment note o lettera di vettura e corrispondendo il sovrapprezzo definito al fine di ottenere una copertura “all risks” per perdita e danneggiamento durante il trasporto sino ad un ammontare massimo di € 500,00 per spedizione. Tale assicurazione è disponibile solo per i documenti elencati sul sito web dell’ausiliaria o dell’affiliata o della succursale TNT che accetta la vostra spedizione per il trasporto. 16.4 Le sopra citate opzioni assicurative (16.1, 16.2 e 16.3) (i) non coprono perdite di natura consequenziale (vedansi le clausole 12 e 13.1) o ritardi nel trasporto od i casi in cui la perdita sia derivata da un vostro inadempimento delle obbligazioni ai sensi dei presenti termini e condizioni e (ii) non sono disponibili per un numero limitato di paesi. Per una lista di tali paesi, e/o per ottenere ulteriori dettagli sulle condizioni e le coperture assicurative, contattate cortesemente il nostro centro customer service o visitate il sito web dell’ausiliaria o dell’affiliata o della succursale TNT che accetta la vostra spedizione per il trasporto.
17. RECLAMI INOLTRATI DA TERZE PARTI. Vi impegnate nei nostri confronti a non permettere ad alcun’altra persona che abbia un interesse nella spedizione di avanzare un reclamo od intentare un’azione nei nostri confronti in relazione al trasporto, anche laddove fossimo stati negligenti od in difetto e se un reclamo od un’azione è intentata, ci indennizzerete delle conseguenze del reclamo o dell’azione e dei costi e delle spese che affronteremo per tutelarci.
18. PROCEDURA DI RECLAMO. 18.1 Se intendete inoltrare un reclamo per una spedizione smarrita, danneggiata od oggetto di ritardo dovete effettuare una comunicazione in forma scritta entro: (a) 8 giorni di calendario dal ricevimento della spedizione se il trasporto della vostra spedizione è effettuato in ambito domestico, in caso di danneggiamento o mancanza della merce non riscontrabili al momento della consegna; (b) 7 giorni di calendario dal ricevimento della spedizione se il trasporto della vostra spedizione è effettuato via terra, entro, verso o da un paese firmatario della Convenzione sul contratto per il trasporto Internazionale di merci su strada 1956 (CMR); (c) 21 giorni di calendario dal ricevimento della spedizione se il trasporto della vostra spedizione è effettuato via aerea internazionale.
19. TARIFFE E PAGAMENTI. OMISSIS 20. GIACENZE. Decorso un anno dalla giacenza, in ogni caso, il Mittente che non abbia ottemperato al pagamento dei crediti a suo carico, rinuncia comunque con la firma del presente contratto, ad ogni diritto sulla medesima, che passerà nella piena disponibilità di TNT anche per scopi di beneficenza a favore di enti Nazionali o Internazionali, Istituti o Fondazioni.
23. FORO COMPETENTE. Per qualsiasi controversia relativa ai rapporti di trasporto intercorrenti tra le parti, sono esclusivamente competenti in via alternativa i Fori di Milano e di Torino, con espressa esclusione di quelli previsti dalla legge in via alternativa.
24. INFORMATIVA PRIVACY. OMISSIS
Fatti salvi i casi di dolo e colpa grave, la responsabilità di MBE è regolata dalle presenti condizioni:
- MBE non si assume la responsabilità per il buon esito del trasporto dei colli accettati né per la perdita o danneggiamento dei contenuti, per qualsiasi causa. Nel caso di eventuale perdita o danneggiamento dei suddetti colli, MBE provvederà, in nome e per conto del cliente e in via extragiudiziale, a richiedere al corriere il risarcimento. MBE non si assume nessuna responsabilità per il rifiuto di pagamento da parte del corriere, e comunque non sarà tenuto al rimborso del danno. Il risarcimento per perdita o danneggiamento è limitato ai massimi stabiliti dalla legge 22 agosto 1985 n. 450 e succ. modifiche per le spedizioni in Italia, o dalla Convenzione di Varsavia del 12 ottobre 1929 e succ. modifiche per le spedizioni via aerea, o dalla Convenzione di Ginevra del 19 maggio 1956 per le spedizioni internazionali su strada.
- MBE non si assume la responsabilità per danneggiamento dei colli imballati dal cliente. La responsabilità del corriere per il colli imballati dal cliente è limitata al caso di perdita e non al caso di danneggiamento. In caso di trasporto assicurato, il corriere si assume la responsabilità solo per il valore di riparazione o di sostituzione basato sul valore dichiarato.
- MBE non si assume la responsabilità per la tempestività di consegna da parte del corriere. Qualsiasi dichiarazione fatta dal personale MBE sulla data probabile di consegna rappresenta soltanto un’opinione. MBE non si assume la responsabilità per i ritardi di spedizione da parte del corriere.
MBE sarà invece responsabile, nei limiti del valore dichiarato dal Cliente e solo a condizione che l’imballaggio non sia stato effettuato dal cliente stesso, per le operazioni di imballaggio da essa effettuate, custodia e consegna del collo ai Corrieri.